GLI AUGURI DEL CONSIGLIO AI SINDACI E CONSIGLIERI COMUNALI ELETTI IN CALABRIA
<!—->
“Faccio gli auguri più sinceri a tutti i Sindaci eletti domenica al ballottaggio e a tutti i Sindaci e consiglieri comunali della Calabria eletti nella tornata elettorale amministrativa appena conclusa e che si sono impegnati, a prescindere dalle appartenenze politiche, a dare speranze di futuro alle loro comunità, in questo frangente di grave crisi economica che colpisce in particolare le aree più fragili del Paese e i ceti sociali più esposti”.
L’ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, secondo cui: “Il ruolo e le funzioni dei Comuni, enti pubblici di prima istanza per i cittadini e punti di riferimento preziosi della democrazia, pur indeboliti da anni di tagli lineari agli investimenti pubblici al punto che in molte realtà si preclude la possibilità di erogare persino i servizi basilari, meritano tutta l’attenzione delle Istituzioni regionali e nazionali”.
Ha aggiunto: “Il Consiglio regionale, terminata questa fase elettorale che ha coinvolto 75 Comuni calabresi, a breve insedierà, attraverso le previste procedure, gli organi di rappresentanza del Comitato per le Autonomie Locali (Cal), l’organo rappresentativo del sistema delle Autonomie locali, istituito (con legge regionale) al fine di favorirne l’intervento nei processi decisionali della Regione e di attuare i principi di consultazione e cooperazione permanente tra Regione ed enti locali”. Ha concluso il presidente Mancuso: “Nell’azione di rinnovamento che la Regione, Giunta e Consiglio, sta imprimendo alla Calabria, la sinergia istituzionale Regione – Enti locali ha un ruolo decisivo. Sia per dare più incisività ai provvedimenti legislativi e amministrativi, assunti per razionalizzare le governance di settori cruciali della Calabria con l’obiettivo di renderli efficienti nell’esclusivo interesse dei calabresi, che per riservare l’attenzione necessaria alle difficoltà finanziarie e organizzative del sistema delle Autonomie locali calabresi”.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
Agenparl dispone di contenuti, servizi e strumenti a cui si affidano Enti, Istituzioni ed Università, sviluppando una serie di soluzioni personalizzabili a seconda delle necessità dei clienti.