
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 CONSULTA IL
: Thls prmject has recelved fundlng frmm the Eurmpean Unlmn’s Hmrlzmn 2020 lnnmvatlmn actlmn prmgramme
under grant agreement nm. 776528. The smle respmnslblllty fmr the cmntent mf thls webslte lles wlth the prmGIreg prmject
and ln nm way reflects the vlews mf the Eurmpean Unlmn.
: This project has received funding from the European
Unlmn’s Hmrlzmn 2020 research and lnnmvatlmn prmgramme under grant agreement Nm. b0b0007b7.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI
GLI EVENTI È GRATUITA
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI
GLI EVENTI È GRATUITA
L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti
Per informazioni:
organizzativo
A COME AZOTO
AVVENTURA NEL PRATO
VISITA GUIDATA ALL’APIARIO URBANO IN COMPAGNIA UN APICOLTORE
LE API CONOSCONO LA MATEMATICA?
INVASIONE DEGLI “ALIENI”
LE STAGIONI DELL’ORTO
CASA NEL PARCO
ore 20:30
AVVENTURA NEL PRATO
SPAZIO WOW
(Visita naturalistica)
INVASIONE DEGLI “ALIENI”
Contrasto e ripristino degli habitat naturali
A cura del Museo Regionale di Scienze Naturali MRSN
LE STAGIONI DELL’ORTO
A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante IPSP CNR
in collaborazione con CentroScienza
ORTI GENERALI
CAMBIAMENTI CLIMATICI
PER FARE UN ALBERO CI VUOLE… UN SEME!
ECONOMIA CIRCOLARE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, MA NON SOLO!
COSA SUCCEDE IN FONDO AL MARE?
CLIMA CHE SCOTTA:
FUTURO BIODIVERSO
A cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA – Università di Torino
in collaborazione con CentroScienza
CAMBIAMENTI CLIMATICI
A cura del Museo A come Ambiente MAcA
PER FARE UN ALBERO CI VUOLE… UN SEME!
A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante IPSP CNR
in collaborazione con CentroScienza
ECONOMIA CIRCOLARE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, MA NON SOLO!
A cura del dipartimento di Chimica – Università di Torino
in collaborazione con CentroScienza
COSA SUCCEDE IN FONDO AL MARE?
Come le fibre ottiche ci aiutano a prenderci cura dell’ambiente
A cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM
CLIMA CHE SCOTTA:
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
Laboratori a fruizione libera
LABORATORI e ATTIVITÀ CON IL PUBBLICO
RICERCATORI ALLA SPINA
RICERCATORI ALLA SPINA
ORTI GENERALI
ore 18:30
SONGS OF THE WATER SPIRITS
SONGS OF THE WATER SPIRITS
ORTI GENERALI
ore 21:30
Intervista e proiezione documentario
Nicolò Bongiorno
, regista cinematografico
Michele Freppaz
, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA – Università di Torino
Il documentario firmato da Nicolò Bongiorno, figlio di Mike, racconta il Ladakh, una
regione montuosa dell’India in profonda trasformazione che sta affrontando un percorso
di rigenerazione culturale costantemente in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana
BENVENUTI NEL PIROCENE: CLIMA E INCENDI
BENVENUTI NEL PIROCENE: CLIMA E INCENDI
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 18:00
Cambia il clima, cambiano gli incendi, cambiano le strategie per affrontarli
Davide Ascoli
, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA/Gruppo di lavoro
SPAZIO WOW
ore 17:00
Come le aree urbane si stanno preparando alle sfide della neutralità
climatica e della resilienza?
Guglielmo Ricciardi
SPAZIO WOW
ore 18:00
Protagoniste attive del servizio di impollinazione e per la valutazione
della qualità dell’ambiente
Claudia Roggero
, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA
Coordinatrice Associazione Bee Human
Modera:
Wanda Camusso
DOMENICA 26 GIUGNO
COME IL CLIMA CAMBIERÀ LA VITA DELLE
FUTURE GENERAZIONI?
COME IL CLIMA CAMBIERÀ LA VITA DELLE
FUTURE GENERAZIONI?
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 10:00
La crisi climatica vista con gli occhi di un genitore
Daniele Scaglione
, fisico e scrittore
Elisa Palazzi
, climatologa, dipartimento di Fisica – Università di Torino
Modera:
Andrea Vico
CAMBIAMENTI CLIMATICI E MALATTIE DELLE PIANTE
CAMBIAMENTI CLIMATICI E MALATTIE DELLE PIANTE
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 11:00
Maria Lodovica Gullino
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 12:00
UN PATTO TRA GENERAZIONI
UN PATTO TRA GENERAZIONI
Scegliamo insieme le prossime mosse
Fridays For Future Italia
in dialogo con
Elisa Palazzi
, climatologa, dipartimento di Fisica – Università di Torino
Modera:
Sara Moraca
VISITA GUIDATA ALL’APIARIO URBANO IN COMPAGNIA DI UN APICOLTORE
LE API CONOSCONO LA MATEMATICA?
LE STAGIONI DELL’ORTO
SCIENZA IN TEMPURA
AVVENTURA NEL PRATO
VISITA GUIDATA ALL’APIARIO URBANO IN COMPAGNIA DI UN APICOLTORE
A cura dell’Associazione Parco del Nobile
LE API CONOSCONO LA MATEMATICA?
A cura di Gemma Gallino
in collaborazione con CentroScienza
LE STAGIONI DELL’ORTO
A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante IPSP CNR
in collaborazione con CentroScienza
SPAZIO WOW
ORTI GENERALI
AVVENTURA NEL PRATO
CASA NEL PARCO
CAMBIAMENTI CLIMATICI
PER FARE UN ALBERO CI VUOLE… UN SEME!
ECONOMIA CIRCOLARE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, MA NON SOLO!
COSA SUCCEDE IN FONDO AL MARE?
AGRICOLTURA DEL FUTURO
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
A cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA – Università di Torino
in collaborazione con CentroScienza
CAMBIAMENTI CLIMATICI
A cura del Museo A come Ambiente MAcA
PER FARE UN ALBERO CI VUOLE… UN SEME!
A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante IPSP CNR
in collaborazione con CentroScienza
ECONOMIA CIRCOLARE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, MA NON SOLO!
A cura del dipartimento di Chimica – Università di Torino
in collaborazione con CentroScienza
COSA SUCCEDE IN FONDO AL MARE?
Come le fibre ottiche ci aiutano a prenderci cura dell’ambiente
A cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM
AGRICOLTURA DEL FUTURO
A cura di CentroScienza
LABORATORI e ATTIVITÀ CON IL PUBBLICO
LABORATORI e ATTIVITÀ CON IL PUBBLICO
Laboratori a fruizione libera
CHE SAPORE HA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
CHE SAPORE HA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
ORTI GENERALI
ore 19:00
Il cambiamento climatico sta influenzando la crescita della vite?
Talk con degustazione
Claudio Cassardo
, dipartimento di Fisica – Università di Torino
Vittorino Novello
, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA – Università di Torino
Modera:
Evento ospite
CRISI CLIMATICA, SCEGLIAMO IL NOSTRO FUTURO
CRISI CLIMATICA, SCEGLIAMO IL NOSTRO FUTURO
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 21:30
Gli ostacoli verso uno sviluppo sostenibile e il ruolo della comunicazione
Serena Giacomin
SABATO 25 GIUGNO
SABATO 25 GIUGNO
COSA RACCONTA IL PO DEL CLIMA CHE CAMBIA
COSA RACCONTA IL PO DEL CLIMA CHE CAMBIA
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 16:00
I cambiamenti climatici modificano i regimi di magra e di piena
del grande Fiume?
Carlo Cacciamani
CINQUANTA PASSI TRA I GHIACCI
CINQUANTA PASSI TRA I GHIACCI
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
ore 17:00
Un viaggio antropologico tra cambiamenti climatici e memoria
QUELLO CHE NON HO ANCORA CAPITO
DEL CLIMA ESTREMO
QUELLO CHE NON HO ANCORA CAPITO
DEL CLIMA ESTREMO
ORTI GENERALI
ore 18:00
Non solo rischi e catastrofi ma anche meraviglia e fascino
Claudia Pasquero
, dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra – Università Milano Bicocca
Modera:
Federico Taddia
STAND UP FOR SCIENCE
STAND UP FOR SCIENCE
CASCINA ROCCAFRANCA
ore 21:00
I MODERATORI
I MODERATORI
Wanda Camusso
Questo Festival nasce dall’esigenza di parlare di cambiamento climatico sotto diversi
Elisa Palazzi
Climatologa
Dipartimento di Fisica – Università di Torino
DEL FESTIVAL