
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Jx%3dE2JyP_zqbw_A1_1xap_AC_zqbw_06jY6Qrf.mCjFtIy.0wC_1xap_ACn_HZzX_RoOvB.jPxN_1xap_AC_zqbw_A6oBt_HZzX_SmM_zqbw_06_1xap_AC2OoftC_1xap_BAvOpA._zqbw_A47M5T7-C9Zo_OYsY_Zl3-_1xap_B89Bl.D-_zqbw_0V7_OYsY_ZlFy_OYsY_YDG7gE-7jYt_HZ1j8izX_Sje-nOlat_HZzX_SmW2NCuKlV%260%3d9RIXGY%26m%3dJ3I500.DnQ%26qI%3dDdHZ%26u%3dX%26v%3dSBfH%26E%3dBdEW%263%3dX9TIfERHaA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Giovedì 23 giugno – Beato Lanfranco, vescovo di Pavia
Chi a fa ‘l faus a s’ cred fùrb, ma a l’è mac fus
Confagricoltura: orzo e grano di alta qualità, con produzioni in leggero calo. Timori per le colture estive se non arriveranno le piogge
Nonostante i forti temporali di ieri, con alcuni danni localizzati, tra Torinese occidentale, Canavese, Biellese e Alto Vercellese, la situazione di siccità che sta vivendo il Piemonte desta forti apprensioni nel mondo agricolo.
In generale, un po’ in tutto il Piemonte, le produzioni sono complessivamente inferiori a quelle dello scorso anno, che erano già più basse della media degli anni precedenti.
Per quanto riguarda l’orzo la siccità dell’inverno e della primavera ha ridotto l’accestimento delle piantine; il cereale è rimasto con una taglia molto bassa, con una produzione di paglia scarsa (meno del 50%) e una riduzione della granella, con punte del 30-35% inferiori alla media.
Le trebbiature del grano sono iniziate da pochi giorni, con le prime produzioni che in alcuni areali sono buone, mentre nei terreni più magri e meno freschi appaiono insoddisfacenti, con una riduzione del 25-30% rispetto alla media, sia per la granella, sia per la paglia.
Lo stato sanitario di orzo e grano è ottimo; i costi di produzione sono però in forte aumento: i prezzi, seppure maggiormente remunerativi dello scorso anno, a causa della riduzione della produzione faticheranno a far raggiungere l’equilibrio economico alle imprese.
Le prossime settimane saranno invece fondamentali per la l’evoluzione delle coltivazioni estive, foraggere, mais e riso in particolare. Se non interverranno precipitazioni significative si registrerà un crollo dei raccolti,
Anche per il secondo taglio dei fieni la situazione è preoccupante: i prati non irrigabili stanno già seccando, con una quasi totale perdita della produzione. Anche il mais di secondo raccolto presenta i segni dello stress idrico: la coltura è in sofferenza e se la situazione meteorologica attuale persisterà la criticità diventerà irreversibile. Inoltre nelle aree dove non è possibile irrigare la situazione è quasi completamente compromessa, soprattutto nelle zone collinari.
La Regione Piemonte, con la DD 448 del 16 giugno scorso, ha prorogato i termini di presentazione delle domande di sostegno, e dei relativi progetti definitivi, sul bando B della Mis. 3.2 – Sostegno per le attività di informazione e promozione, stabilendo la nuova scadenza al 30 giugno 2022. Con la medesima determina ha inoltre precisato che le domande di saldo del Bando B, annualità 2020, possono essere presentate fino al 31 luglio prossimo senza applicazione di alcuna riduzione.
Confagricoltura Donna Piemonte: Asti Agricoltura ospita l’assemblea annuale
Nel pomeriggio di martedì 21 giugno, nell’azienda vitivinicola con relais Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio (AT), si è svolta l’assemblea annuale di Confagricoltura Donna Piemonte, l’associazione che riunisce le aziende al femminile piemontesi con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria e delle pari opportunità nel settore agricolo e, più in generale, nella società e nell’economia, nonché di promuovere la cultura d’impresa e valorizza il ruolo etico, economico e sociale delle imprese condotte da donne.
Dopo i saluti iniziali ed esaurita la parte più “burocratica” dell’incontro, ha preso la parola il presidente Paola Sacco, che ha illustrato le iniziative svolte dall’organizzazione negli ultimi anni, preannunciando gli appuntamenti previsti per quello in corso.
Ha inoltre evidenziato come anche per Confagricoltura Donna Nazionale il 2022 rappresenti sicuramente un anno importante: si celebrano infatti i dieci anni dalla fondazione e lo scorso 10 giugno si è tenuto un convegno con ampia partecipazione del mondo universitario e politico per festeggiare l’avvenimento.
Al termine dell’assemblea, un tour guidato della struttura è stato condotto da Luciana Biondo, agronoma e direttore della tenuta, con degustazioni delle migliori etichette di vino proposte dall’azienda.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social