
(AGENPARL) – mar 21 giugno 2022 l’opera di recupero della Reggia di Venaria, andando ad operare
sull’ultimo tassello ancora a??andonato al
degrado.
Il progetto ideato dall’architetto Gianfranco Gritella ? frutto
di studi e indagini accurate ? ha richiamato
energie e attivato sinergie tra le principali istituzioni pu??l
iche e private del territorio nazionale.
L’intervento di restauro – spiega il Progettista e Direttore de
i lavori ? ha seguito il principio della
?progettazione della conservazio
ne’ intesa come garanzia del ri
spetto delle caratteristiche proprie delle
dallo studio e dalla conoscen
za dei manufatti, si è voluto ricucire il rapporto
tra intervento e preesistenza. L’Intero progetto si ?asa sul co
ncetto di ?intervento leggero’ richiamato a dare
forza all’idea di un restauro sosteni?ile, attraverso l’uso di
due materiali storici – legno e ferro – entram?i
utilizzati con sistemi di montagg
io che ne consentono una compl
eta reversi?ilità.?
Nei Giardini aulici della Reggia è stata ricreata una preziosa
narrazione. Sul tema della Memoria si è rievocato
un mito, la Meraviglia, per offr
ire un nuovo emozionante motivo
per visitare la Venaria e ? per chi già la
conosce ? una stupenda ragione per tornare.
Michele Briamonte, Presidente del Consorzio delle Residenze Sa?
aude, ha dichiarato:
?L’imponente restauro
e la valorizzazione del complesso monumentale della Fontana del
l’Ercole nei Giardini della Reggia,
rappresentano l’ultimo fondamentale atto del compimento general
e del progetto di recupero della Venaria
Reale, iniziato ne ???7 e definito
come il più grande cantiere
d’Europa per un ?ene culturale. E’ un traguardo
importantissimo che segna la nuova rinascita della Reggia ? pro
prio nel ?5° anniversario della sua
inaugurazione – adesso arricchita da un’ennesima straordinaria
attrazione. Non posso che esserne orgoglioso
e lieto, e congratularmi anche a nome di tutto il Consiglio di
Amministrazione e del Direttore generale Guido
Curto, ringraziando le varie istituzioni, i mecenati e in parti
colar modo la Consulta di Torino per aver reso
possi?ile ? insieme al Consorzio ? con eccezionale generosità,
perseveranza e sforzi notevoli ?uesto incredi?ile
E’ motivo di orgoglio e soddisfazione per le Aziende e gli Enti
Soci della Consulta l’aver portato a compimento
il grandioso intervento di ri?ualificazione del Teatro d’ac?ue
della Fontana dell’Ercole. Alla ?ase della
decisione di realizzare il progetto c’è stato ? come in ogni de
cisione dell’associazione ? lo sguardo verso il
futuro. Il risultato ? realizzato in regime di Art Bonus ? è fr
utto e dimostrazione de
lla capacità del tessuto
imprenditoriale di investire e colla?orare con le istituzioni p
er la salvaguardia e lo sviluppo del patrimonio
storico?artistico
? conclude il Presidente de
lla Consulta Giorgio Marsiaj
Foto e cartella stampa
/ sez. Press office / Cartelle stampa e foto ????
Comunicazione e Stampa Consorzio delle Residenze Reali Sa?aude
: Andrea Scaringella,
Comunicazione e Stampa Consulta di Torino
cell.??? ?????7? consultaditorino.it