
(AGENPARL) – mar 21 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=Pr%3dB2PsM_zwVt_A7_uuav_50_zwVt_0BkXod1.GiEoOx9oCmJw.7wI_uuav_50n_NTwX_XiLvH.dMxT_uuav_50_zwVt_ABpAq_NTwX_YgQ0WtUABdAs_NTwX_YgRCAj-_LYyS_WlV1TzX_uuav_65od_uuav_65k_NTwX_YgD_zwVt_0b1_LYyS_WlLy_LYyS_VD_NTwX_X9Xy7l0F_NTwX_X9R_zwVt_A0sJ_zwVt_0bzVH_NTwX_X9R_zwVt_A0sP_zwVt_0bA9pfm.Z_zwVt_A7rW_zwVt_A7CE_zwVt_A0zP5_NTwX7d5i_XiPViOq%26k%3dd7aFf%26g%3dG3Oy70.JhN%26qO%3d4VEe5%26F%3dB%26J%3d9VDX%26r%3dWFe4d%262%3d-c8VEd4dEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Tanti gli eventi ai Musei Reali per il weekend di San Giovanni
tra visite serali, mostre e attività per adulti e bambini
Torino, 21 giugno – La festa di San Giovanni dà il via ufficiale all’estate torinese e anche per questa occasione i Musei Reali di Torino hanno in programma tante attività per grandi e piccoli.
Martedì 21 giugno,in occasione della Festa della Musica, apertura serale del percorso ordinario dei Musei Reali, dalle 19.30 alle 23.30. Artisti del panorama musicale torinese contemporaneo si esibiscono ai Giardini Reali, nelle sale del Museo di Antichità e della Galleria Sabauda. Ingresso+ drink 15 Euro, +3 Euro per la visita ai Musei Reali.
Ingresso solo su accredito: [https://to.clubsilencio.it/festa-della-musica](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=8%3dFaRcH%26I%3dO%26I%3dDYQW%26w%3dZSd9g%26F%3dC2QAN_zxnu_A8_Cvaw_MA_zxnu_0CEJ.kIF71F70v04J.qQ_Cvaw_MAnBDOi-AzGt8-8P1Fx6%26l%3dJFN40M.ImQ%2646i8vN%3d9YRd0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Alle ore 21, nel Teatro romano andrà in scena No Words. Pièce teatrale sull’amore, a cura del Laboratorio Zanzara. La rappresentazione, fino a esaurimento dei posti disponibili, è gratuita per i visitatori dei Musei Reali.
Venerdì 24 giugno riaprono al pubblico i Giardini della Cavallerizza Reale. Il patrimonio verde del museo ritorna completamente accessibile grazie a iniziative e attività gratuite, rivolte a bambini e famiglie, realizzate in collaborazione con Xké? ZeroTredici, società consortile vincitrice della manifestazione d’interesse per l’assegnazione del servizio di valorizzazione dei Giardini della Cavallerizza. Le modalità di accesso e il programma completo degli appuntamenti sono pubblicati sul [https://museireali.beniculturali.it/events/racconti-reali-unestate-per-giocare-con-la-cultura-nei-giardini-della-cavallerizza/](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=4%3d9TLYA%26B%3dI%26E%3d7RKS%26p%3dSMZ2Z%260%3d9uJ5J_sqhq_41_7rTp_G7_sqhq_362Lt5xIf110.c530dK1KvHpCj.99_IRse_Sg5A6oJ8_IRse_SgHp4dE3Kj-H2b1pt2m9-0EfI92u5-56s-7xFd176-dE3-Cb-30CuK72-o5x-8j175jDx-5fB12-d1A2mBtIjPE2_sqhq_36%26s%3dDvIA43.DtK%26jI%3dFS8YG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Attività per bambini e famiglie
Venerdì 24 giugno alle ore 16, appuntamento con I magnifici 7 del Barocco. In collaborazione con i servizi didattici dei Musei Reali e della Pinacoteca dell’Accademia Albertina, lo speciale del periodico Torino Storia sul Barocco si trasforma nella mappa di una visita – gioco, adatta a tutte le età! Con una guida esperta, e lo speciale del periodico tra le mani, ci metteremo in cammino insieme agli architetti che hanno trasformato la nostra città in una meravigliosa capitale.
Il punto di partenza è il bookshop del Palazzo Reale e il traguardo di arrivo è la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, dove ci metteremo alla prova in un divertente quiz, preparato dalla visita guidata tra le vie e le piazze del centro storico di Torino.
Domenica 26 giugno ore 16, MRT Green Adventure. I Musei Reali di Torino propongono una caccia al tesoro per famiglie in cui grandi e piccini dovranno risolvere divertenti indovinelli che li guideranno alla scoperta dei Giardini Reali: tra creature fantastiche, personaggi storici, fiori e alberi antichi il loro compito sarà quello di immortalare con il proprio cellulare i vari soggetti per completare un percorso fotografico che li porterà a ricevere un colorato omaggio. Un modo nuovo per scoprire tutti gli aspetti più curiosi e nascosti dei giardini.
Le attività con CoopCulture
Giovedì 23 giugno alle ore 17, visita speciale alla mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Una visita alla scoperta dell’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore, un percorso innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Domenica 26 giugno alle ore 17 appuntamento con Tavole Imbandite. Una visita alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.
È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– venerdì 24 giugno alle ore 16, visita agli appartamenti della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine;
– sabato 25 giugno alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale;
– domenica 26 giugno alle ore 16, visita all’appartamento dei Principi Forestieri, che conserva intatte le originali decorazioni settecentesche, in un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti del Palazzo.
Costo delle visite speciali: 20 Euro ordinario (13 Euro per Abbonamento Musei).
Martedì 28 giugno, alle ore 17, per il Martedì dell’abbonato visita specialeViaggio nella Torino di 2000 anni fa: un viaggio nel tempo per riscoprire il fascino della Torino di Augusta Taurinorum attraverso le sale del Museo di Antichità, nella Sezione Archeologia a Torino: tra oggetti quotidiani, tesori preziosi e ricchi corredi scopriremo insieme il passato della città lungo un percorso che culminerà con la passeggiata nel Teatro romano, recentemente restaurato e riaperto al pubblico.
Cinque mostre in corso ai Musei Reali
Vivian Maier Inedita. Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Ineditacon oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Nel segno di Raffaello. Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni:https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=7%3dKZDbM%26H%3dA%26H%3dIXCV%262%3dYEcDf%262%3dB7PwM_5wZt_F7_yufv_90_5wZt_EBtO6ApLr7sC.oAuCpQsN8NhFv.E1_LdyW_VsA391Pz_LdyW_VsJlF-6AnH2-5n7h0p-LnBm5rHsI_5wZt_EB%26k%3dG8O37E.JlN%26vO%3d8VJe9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt%5BNel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=9%3dCb9dE%26J%3d6%26J%3dAZ8X%26t%3da0e6h%26w%3dDyRrO_wyUv_89_twXx_4B_wyUv_7DoQxCkNj9nE.gCpEhSnPzPcHn.Gv_NV1R_XkCxAsRu_NV1R_XkLgH-xCiJt-7f9cBk-NfDh7jJnK_wyUv_7D%26f%3dIzQx97.LgP%26nQ%3d3XBg4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola. Fino al 17 luglio, la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione: il percorso Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. Fino a domenica 11 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, sarà visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, saranno presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali.
Informazioni: [Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=5%3dOZMZQ%26H%3dJ%26F%3dMXLT%266%3dYNaHf%26A%3d0AP6K_9wir_J7_8sjv_H8_9wir_IB3M0AyJv72A.sA4AtQ2LBNqDz.E0_Jhyf_TwAB75P9_Jhyf_TwBqFA79Ez-A3r7q-qDANy-EzO079E-vM4A0Lz-E4-E6O0Jr_Ngug_Xv%266%3d4Q9NtX.47A%26E9%3dSIcOT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Fino al 16 ottobre è possibile visitare l’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore.Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Informazioni:[Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=8%3dTVBcV%26D%3d9%26I%3dRTAW%26A%3dUCdMb%26z%3dCFLuN_DsXu_O3_wvor_7A_DsXu_N8rPE7nM13qD.x7sDyMqOGJfG5.Ay_MmuU_W27100Lx_MmuU_W23sD93qD-w-6w3f5tMF7-1DF7-r65-NnNF7-s05-9n6D6nI5-Jj68A_wvor_7A%26z%3dEzNH57.I1L%26nN%3dMTBdN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=4%3dVYAYX%26G%3d8%26E%3dTW0S%26C%3dXBZOe%26y%3d2y6e9HOtJ_FvWq_Q6_vrqu_67_FvWq_PAqLG0mI36p0.GCsG1PpKIMi.0H_MUtn_Wj%265%3dAPwM1W.r6H%26Dw%3dRPbCS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=4%3d8TMY0%26B%3dJ%26E%3d6RLS%26o%3dSNZ1Z%26A%3d2a1q9tJ6J_rqiq_31_8rSp_H7_rqiq_263Ls5yIe120.s85GcK2KuHu.0t_HgtP_Rv%265%3dmK9McR.46t%2699%3dR2WOS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Per ulteriori informazioni: