(AGENPARL) - Roma, 20 Giugno 2022(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 Adecco: al via Virtus Lab Reggio Emilia
in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia e Fondazione Antonio Emanuele Augurusa
Il progetto vuol rispondere alle crescenti richieste di profili da parte delle aziende associate a
Unindustria Reggio Emilia
Reggio Emilia, 16 giugno – Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e
valorizza il capitale umano, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia e Fondazione
Antonio Emanuele Augurusa, il 30 maggio ha dato il via ai primi due percorsi formativi Virtus
Lab Reggio Emilia, progetto di formazione, mobilità ed inclusione sociale e lavorativa.
Dopo un periodo di formazione propedeutico di avvicinamento alla meccanica avvenuto presso
“Integral Human Development Training Center” di Lamezia Terme, che ha visto la partecipazione
di oltre 50 partecipanti, si è giunti alla seconda fase del progetto.
A oggi 34 risorse, arrivate in Emilia-Romagna da diverse Regioni italiane – Puglia, Campania,
Calabria, Sicilia, Sardegna; Basilicata, Liguria e Piemonte – hanno iniziato due percorsi formativi
altamente professionalizzanti: uno per addetti al montaggio meccanico e l’altro per addetti alle
lavorazioni meccaniche, entrambi progettati da Unindustria Reggio Emilia e Adecco per rispondere
alle esigenze delle imprese associate presenti sul territorio.
La formazione, finanziata dal Fondo Forma.Temp, è a titolo gratuito e non prevede costi di alcun
genere a carico dei partecipanti.
Inoltre, per l’intero periodo di formazione e per i primi mesi di assunzione, è attivo uno sportello di
ascolto, gestito da Fondazione Augurusa, con l’obiettivo di individuare un piano personalizzato che
risponda alle esigenze e alle problematiche dell’individuo, un servizio di tutoring, utile per
accompagnare il corsista allo sviluppo personale e di sostegno nella gestione delle eventuali
esigenze e criticità, ma anche attività laboratoriali, di mentoring e di sostegno nell’accesso a servizi
pubblici e territoriali, di orientamento sulle misure di accesso al credito e all’abitare. In generale, gli
interventi mirano a sostenere l’autonomia della persona, valorizzarne il potenziale e promuovere
percorsi di coesione sociale.
Grazie alla conoscenza del territorio reggiano e alla sinergia con Unindustria Reggio Emilia,
Adecco ha attivato questi primi corsi per rispondere alle crescenti richieste da parte delle aziende
associate, creando competenze fortemente ricercate, investendo sulla creazione di progetti di
flexsecurity che pongono al centro la persona.
Nel corso del 2022, le aziende emiliane hanno visto crescere notevolmente la domanda di
personale specializzato, in particolare nella provincia di Reggio Emilia, caratterizzata da un forte
tessuto industriale e da grandi investimenti che nei prossimi anni andranno ulteriormente ad
accrescerne le potenzialità di sviluppo.
Per questo motivo Adecco per rispondere alle esigenze del territorio, e grazie alla propria presenza
capillare, ha aumentato il numero di Academy e Progetti formativi, disegnati sia per singole
aziende che per distretti industriali con esigenze comuni.
Da qui nasce la collaborazione con Unindustria Reggio Emilia e Fondazione Antonio Emanuele
Augurusa per il progetto Virtus Lab Reggio Emilia, che rappresenta un’evoluzione del modello
formativo, considerando la maggior struttura del percorso (quasi 7.000 ore erogate
complessivamente in questi due primi percorsi, ponendo particolare attenzione alle soft skills) a cui
si aggiungono le attività di mobilità ed inclusione sociale.
“Siamo davvero orgogliosi di vedere questo progetto prendere forma – dichiara Marco Reverberi,
Head of Operations Emilia di Adecco – Abbiamo lavorato in grande sinergia con Unindustria
Reggio Emilia e Fondazione Augurusa perché Virtus Lab Reggio Emilia possa rappresentare un
nuovo modello per rispondere alle esigenze attuali e future delle aziende reggiane, creando
percorsi di occupabilità continua per le risorse, finalizzati ad un inserimento lavorativo e sociale di
lungo periodo”.
In merito al progetto, Francesco Augurusa, presidente della Fondazione Augurusa e
vicepresidente Nazionale Movimento Giovani UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti,
dichiara: “Se intendiamo investire su un approccio valoriale e generativo al mondo del lavoro,
dobbiamo essere in grado di scorgere con empatia le serenità e le frustrazioni, le motivazioni e le
titubanze di ciascuno, nella convinzione che la creazione di relazioni di fiducia sia il miglior
investimento possibile. Si tratta di un obiettivo che il nostro progetto ha a cuore già da diversi anni.
Durante l’esperienza del periodo formativo a Lamezia Terme, l’interazione tra i nostri tutor e i
corsisti ha permesso l’instaurarsi di una profonda conoscenza dei bisogni di ciascun partecipante.
Questo consentirà di supportarli attivamente sul territorio emiliano dal punto di vista abitativo, del
ricongiungimento familiare, dell’inserimento nella realtà aziendale e nella comunità locale –
prosegue Augurusa -. Il nostro auspicio è di continuare a dare forma e slancio al futuro dei giovani
attraverso percorsi generativi di crescita umana”.
“Nel 2021 un questionario diffuso presso le nostre imprese associate ha evidenziato un fabbisogno
di circa 1.500 persone – commenta Fabio Storchi, Presidente di Unindustria Reggio Emilia. – Per
questo abbiamo deciso di avviare un progetto di attrattività che lo scorso anno ha visto 160
persone formate con corsi di riqualificazione professionale, mentre nel 2022 prevediamo di arrivare
a 500 includendo anche l’offerta di percorsi IFTS, ITS e master. Il progetto di attrattività si
compone di numerose iniziative, di cui Virtus Lab è la più evoluta; si tratta di un percorso che offre
opportunità di lavoro sul nostro territorio anche a chi proviene da altre regioni d’Italia, con in più
un’attenzione particolare all’inclusione sociale realizzata tramite specifiche attività di
accompagnamento e una forte attenzione alla persona”.
Adecco è la società di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, rispondendo alle
esigenze di flessibilità e qualità delle aziende con soluzioni dedicate e servizi su misura. Grazie a un team di
2.000 professionisti e più di 300 filiali sul territorio nazionale, impiega ogni giorno più di 45.000 persone ed è
partner di oltre 11.000 clienti.





