
(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 Giornata mondiale del Rifugiato: da oggi 20 a mercoledì 22 giugno tre giorni
di eventi a Villa Patti e all’Educandato San Luigi
Oggi 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato, istituita il 4 dicembre 2000
dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’Amministrazione comunale, ente titolare del
progetto Sai (Sistema accoglienza integrata) di Caltagirone, in collaborazione con gli enti gestori
delle comunità di accoglienza per adulti e minori stranieri non accompagnati (msna), promuove per
l’occasione una “tre giorni” di iniziative per far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro
speranze, ma anche per puntare i riflettori sulle tematiche che li riguardano e per sensibilizzare tutti
sulla necessità di proteggere i diritti di milioni di persone che fuggono dai loro paesi.
Nelle settimane precedenti i beneficiari dei progetti Sai msna e adulti hanno partecipato ad
alcuni laboratori manuali per la realizzazione di alcuni oggetti da donare ai presenti affinché
rimanga viva l’attenzione su questi temi e su queste persone.
Oggi 20 giugno, a Villa Patti, dopo i saluti del sindaco Fabio Roccuzzo e dell’assessore al
Welfare Patrizia Alario, saranno presentate tante testimonianze di attuali beneficiari, minori e
adulti ospiti nelle comunità di accoglienza, ma anche di ex beneficiari che hanno concluso il loro
percorso di accoglienza e sono rimasti a vivere e a lavorare nella nostra città, formando una propria
famiglia e avendo dei figli. Saranno presentate anche delle esperienze di affido, alcune già
consolidate e altre ancora in embrione. Si tratta, quindi, dell’occasione per fare una panoramica sui
mille volti, sulle mille sfaccettature della condizione del migrante rifugiato, alla ricerca non solo di
un luogo sicuro, ma anche di una terra da dove ricominciare a vivere il presente e riappropriarsi del
proprio futuro. A conclusione delle testimonianze, sarà proposto lo spettacolo “Mi chiamo Maris e
vengo dal mare”, della compagnia Retablo di Catania, diretto e interpretato da Chiaraluce Fiorito su
progetto drammaturgico di Melania Manzoni: il racconto di una storia vera, comune purtroppo a
tante donne migranti, vittime di tratta e di violenza di genere. Ancora oggi pomeriggio presentata la
mostra fotografica “Senegal: vivere l’Africa”, a cura del fotografo professionista Andrea Annaloro.
Martedì 21 giugno, nel giardino dell’Educandato San Luigi, a cura delle associazioni
Nave Argo ed Extopia, si svolgerà la presentazione del libro “Shuma Tragliabissi” di Dario
Muratore, autore, regista e attore di teatro che dialogherà con la giornalista e critico teatrale Filippa
Ilardo. In apertura spazio a una performance a cura dell’autore, rivolta particolarmente a bambini e
ragazzi e con il coinvolgimento pure di un gruppo di rifugiati..
Mercoledì 22 giugno, a Villa Patti, ci sarà la proiezione del film “Terraferma” in
collaborazione con l’associazione Astra. La visione del film sarà anche l’occasione per lanciare una
iniziativa dell’associazione dal titolo “Avrò cura di te”, a sostegno di giovani migranti e a supporto
della costruzione di nuove relazioni sul territorio che vadano oltre l’accoglienza, “per dare un segno
di speranza e di fiducia alla vita di tutti i giorni dei giovani coinvolti”.
Caltagirone, 20 giugno 2022




