
(AGENPARL) – gio 16 giugno 2022 SCHEDA ALLEGATA / La tecnologia RNAi
E’ allo studio da diversi anni e già nel 2006 i professori Fire e Mello vinsero il Premio Nobel per la Medicina, dimostrando la possibilità di utilizzare l’RNA per attivare (mRNA) o silenziare (dsRNA) geni in organismi vegetali e animali. A sua volta, la pandemia del COVID-19 ha evidenziato la potenzialità di questa tecnologia nello sviluppare in tempi molto brevi vaccini mRNA ad azione specifica ed efficace.
Università di Bologna, Università Politecnica delle Marche e Consorzio fitosanitario di Modena e di Reggio con il contributo della Regione Emilia-Romagna stanno sviluppando progetti di ricerca per l’individuazione di dsRNA in grado di contrastare patogeni chiave della difesa delle produzioni ortofrutticole regionali. Un esempio è il lavoro in corso per contrastare la maculatura bruna del pero che negli ultimi anni ha conosciuto una grave recrudescenza e ha determinato gravi danni alla produzione pericola regionale.
