
(AGENPARL) – Roma, 01 giugno 2020 – In un momento in cui la maggior parte delle mega banche di Wall Street corrono dei seri rischi, le azioni BLK sono aumentate del 21% nelle ultime due settimane e dell’8,8% nell’anno in corso, dopo che la società ha siglato un accordo con la Fed per eseguire un programma di acquisto di obbligazioni spazzatura e nonostante abbia già un programma analogo di acquisto di azioni con la Banca centrale di Israele.
Gli enormi costi della crisi COVID-19 – sulla salute, sul benessere economico e sulle attività quotidiane – ha comportato una diffusa rivalutazione del nostro modo di vivere.
Per i governi, le imprese e gli investitori, la preoccupazione essenziale durante questi ultimi mesi è stata quella di individuare le fonti di resilienza e comprendere come puntare su di esse per essere pronti a future crisi.
I mercati azionari globali hanno dato evidenza della gravità della crisi prima che gran parte del mondo iniziasse il lockdown.
Le azioni hanno iniziato la loro ripida discesa a fine febbraio, e, in un solo mese, il Dow Jones Industrial Average è sceso di oltre 10.000 punti, mentre la domanda di liquidità è salita vertiginosamente e l’attività economica si è fermata a causa della chiusura forzata delle imprese e dell’obbligo di rimanere all’interno delle proprie abitazioni.
In questo contesto di volatilità, gli investitori hanno cercato di identificare le caratteristiche che hanno contribuito alla resilienza nella performance dei portafogli e le modalità con cui incorporarla nei propri investimenti.
Il concetto di investimento sostenibile può avere diversi significati.
I risparmiatori e i gestori patrimoniali spesso operano seguendo molteplici definizioni, messaggi e motivazioni.
BlackRock è partita da un semplice concetto di investimento sostenibile: combinare l’investimento tradizionale con insights legati ad aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) al fine di migliorare i rendimenti a lungo termine per i loro clienti.
Le aziende con un forte profilo sui temi rilevanti legati alla sostenibilità hanno il potenziale per fare meglio di quelle con profili più deboli.
In particolare, BlackRock crede che le aziende gestite con un’attenzione particolare alla sostenibilità saranno meglio posizionate a fronte di condizioni avverse e beneficeranno di condizioni di mercato positive.
La recente flessione dei mercati è stata il banco di prova di questa convinzione di BlackRock. Nel primo trimestre del 2020, Morningstar ha registrato una sovra performance di 51 su 57 dei suoi indici sostenibili rispetto ai loro omologhi di mercato più ampi, e MSCI una sovra performance di 15 su 17 dei suoi indici sostenibili, sempre rispetto agli omologhi di mercato. Anche se si tratta di un periodo di tempo breve, questi risultati si allineano con la resilienza che BlackRock ha rilevato nelle strategie sostenibili durante recessioni precedenti nel 2015-2016 e nel 2018, un tema affrontato nella ricerca di BlackRock.
Inoltre, questi risultati sono coerenti con gli studi che BlackRock che ha iniziato a pubblicare già dalla metà del 2018, dimostrando che le strategie sostenibili non richiedono un compromesso sui rendimenti e hanno importanti proprietà di resilienza.
Per gli investitori, la domanda più importante è: perché? Cosa spiega la resilienza?
Gli studi di BlackRock hanno stabilito una correlazione tra la sostenibilità e gli indicatori tradizionali come la qualità e la bassa volatilità, che a loro volta indicano la resilienza. Di conseguenza, ci possiamo aspettare che le aziende sostenibili siano più resilienti durante le fasi di recessione.
Gli indicatori tradizionali, tuttavia, non descrivono l’insieme completo dei fattori che possono influenzare la resilienza di un’azienda. Analizzare le varie caratteristiche di sostenibilità delle aziende – e in che modo queste caratteristiche hanno contribuito alla performance – può aiutarci a comprendere più a fondo come la sostenibilità rinforzi la resilienza. Come illustrato nella sezione “Analyzing the Resilience of Sustainable Funds”, la ricerca di BlackRock indica che, nell’attuale crisi, con il suo impatto trasformativo e devastante sulla vita quotidiana, le aziende che registrano buone relazioni con la comunità o una solida cultura aziendale stanno dimostrando una performance finanziaria più resiliente.
Alcuni osservatori superficiali hanno inizialmente attribuito la sovra performance dei fondi ESG alla loro relativa correlazione alle compagnie dei settori oil&gas, che hanno subito il ribasso maggiore rispetto al calo complessivo del mercato durante la crisi.
Tuttavia, sia questa nostra ricerca che altri studi di terze parti mostra che la sotto performance del petrolio e del gas spiega solo una frazione della sovraperformance registrata in numerosi fondi sostenibili.
Gli esperti di BlackRock ritengono che la sovra performance sia invece stata guidata da una serie di caratteristiche legate alla sostenibilità, tra cui la soddisfazione dei dipendenti, la resilienza delle catene di fornitura dell’azienda o la forza delle relazioni con la comunità.
Nel complesso, questo periodo di turbolenza del mercato e di incertezza economica ha ulteriormente rafforzato la convinzione di BlackRock circa la capacità delle caratteristiche ESG di indicare la resilienza durante le flessioni del mercato.
Un altro aspetto chiave della storia della resilienza è stata la preferenza, da parte degli investitori, di asset sostenibili nel corso della crisi.
Gli investitori, nel tentativo di ribilanciare i loro portafogli durante le turbolenze dei mercati, preferiscono sempre più spesso i fondi sostenibili a quelli più tradizionali.
Nel primo trimestre del 2020, i fondi aperti sostenibili globali (fondi comuni d’investimento e ETF) sono cresciuti per 40.5 miliardi di dollari in nuovi capitali, un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. I fondi sostenibili statunitensi hanno registrato un aumento record di 7.3 miliardi di dollari nel trimestre.
Gli esperti di BlackRock ritengono che questi afflussi, in un periodo di straordinario ribasso del mercato, suggeriscano una resilienza nelle preferenze degli investitori verso la sostenibilità.
Essi smentiscono la preoccupazione, spesso avanzata prima della crisi COVID, che, in caso di flessione del mercato, gli investitori non avrebbero più ritenuto prioritaria la sostenibilità.
E offrono importanti prove, anche se sul breve termine, del fatto che l’iniziale cambiamento nelle preferenze – che è stato oggetto della ricerca del BlackRock Investment Institute all’inizio di quest’anno – è stato accelerato dalla crisi e rappresenta un altro fattore chiave per la resilienza dei fondi sostenibili negli ultimi mesi.
In questa ricerca, BlackRock ha analizzato le differenze di performance tra gli indici ESG rispetto alle loro versioni core non ESG e i fondi gestiti ESG rispetto ai loro omologhi, scoprendo che la maggior parte dei portafogli gestiti ESG hanno sovra performato le loro controparti non sostenibili durante la flessione del mercato di quest’anno.
Hanno inoltre esaminato anche un ventaglio di temi legati alla sostenibilità, utilizzando il loro framework di riferimento per la valutazione e l’integrazione della sostenibilità per comprendere a fondo la performance di ciascun tema durante la recessione.
Infine, la ricerca di BlackRock ha rilevato una performance particolarmente elevata quando questi temi includono le relazioni con i clienti, la cultura aziendale e l’efficacia del consiglio di amministrazione, e forniscono insights su resilienza durante questa crisi.