
(AGENPARL) – gio 16 giugno 2022 Una situazione pesantissima e che investe moltissimi istituti culturali in tutto il territorio nazionale.
E testo in allegato
Grazie dell’attenzione e collaborazione.
Michela de Faveri
Segreteria Senatrice
Orietta Vanin
COMUNICATO STAMPA
Vanin: Istituzioni culturali e sfruttamento dei lavoratori: un’interrogazione parlamentare per dire BASTA
Venezia, 16 giugno 2022
Lo sfruttamento economico dei lavoratori dei luoghi della cultura sembra essere prassi comune in Italia. Chiedo chiarimenti ini merito al Ministro del lavoro e delle politiche sociali con una mia interrogazione parlamentare appena pubblicataperché la situazione è davvero intollerabile.
L’ultimo caso emerso è a Verona. Portato alla cronaca dalla denuncia dell’Associazione Mi Riconosci sul caso di una cooperativa leader nel settore e vincitrice di molti altri appalti nel comune scaligero. L’appalto in questione è stato vinto con un punteggio complessivo di 100 punti di cui 70 di offerta tecnica e 30 di offerta economica con un ribasso del 29.5% apparso chiaramente “anomalo” ma non abbastanza da evitare l’aggiudicazione.
La situazione è totalmente squilibrata: da una parte enormi guadagni per gli organizzatori e dall’ altra inique ed indegne retribuzioni offerte agli addetti del settore che non vengono inquadrati con il contratto di settore ( c.d. federculture)ma con un contratto che si applica ai servizi di guardiola armata e non armata. Il livello di retribuzione minimo è così fissato a 5 euro LORDI all’ora contro 8,5 euro netti previsti dal contratto federculture.
In compenso però è necessario essere in possesso di competenze adeguate, prima fra tutte la lingua inglese.
E’ una prassi già applicata negli appalti dei servizi di biglietteria di tutti i Musei civici, con addetti con compiti di guardiania delle sale e relativa responsabilità delle opere!!!
I media ci ricordano che questa prassi davvero poco nobile è già in essere ai Musei Civici e Palazzo Reale di Milano; al Museo Egizio e Museo del Cinema di Torino; al Maxxi e a Palazzo Barberini a Roma, a Firenze al Museo degli Innocenti ma anche presso i Musei civici di Trieste che sono giustamente in agitazione dallo scorso aprile.
Orietta Vanin
Senatrice del M5s
Commissione Istruzione e Cultura del Senato
Orietta Vanin
Senato della Repubblica
Movimento 5 Stelle – VII Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
Palazzo Madama
00186 Roma