
(AGENPARL) – gio 09 giugno 2022 L’Arezzo Celtic Festival presenta il programma
dell’ottava edizione
Concerti, spettacoli, danze, mercatini, rievocazioni e gastronomia
scandiranno i tre giorni dell’evento
Il calendario ha cinquanta iniziative in programma da venerdì 29 a domenica
31 luglio al parco Pertini
AREZZO – Cinquanta iniziative concentrate in tre giorni nell’ottava edizione
dell’Arezzo Celtic Festival. L’evento è in calendario da venerdì 29 a domenica 31
luglio al parco Pertini e, nel frattempo, è stato definito il ricco e variegato programma
rivolto a tutte le età che spazia tra concerti, spettacoli, danze, mercatini, workshop,
presentazioni di libri, laboratori per bambini, conferenze e enogastronomia. Il tutto, a
partecipazione libera e gratuita. La volontà è di far vivere un viaggio indietro nel
tempo fino al magico mondo dei celti per farne scoprire gli usi, le tradizioni, le usanze
e i costumi, con l’area verde di viale Giotto che ospiterà la ricostruzione di villaggi
storici che saranno animati da circa ottanta figuranti provenienti da tutta la penisola.
Ogni partecipante potrà vivere questo clima rievocativo il sabato e la domenica, a
partire dalle 16.00, con le attività didattiche dedicate alla scoperta dei manufatti e
della vita dei secoli scorsi che verranno proposte negli accampamenti degli antichi
celti, romani e italici. Nel corso dell’Arezzo Celtic Festival, inoltre, sono in
programma quattro vere e proprie rievocazioni: il sabato verranno messi in scena alle
20.00 lo spettacolo del Banchetto Gallico in cui saranno mostrate le usanze collegate
ai trattati di pace e a mezzanotte l’accensione del Fuoco Sacro da parte dei druidi per
rievocare il trionfo del sole, mentre la domenica alle 17.00 sarà possibile mettersi alla
prova nel Torneo Celtico tra tanti diversi giochi antichi e alle 18.00 verrà celebrato
un matrimonio celtico con una fedele ricostruzione del rito pagano.
Questo suggestivo scenario, unito all’area del mercatino artigianale con oltre
cinquanta stand e all’area dell’enogastronomia dove sarà possibile cenare con birre e
piatti tipici, sarà la cornice anche del programma di spettacoli che arricchiranno le
tre serate. Tra i momenti più attesi rientrano le esibizioni con il fuoco “Al Kimiya” con
Olivia Mancino con una contaminazione tra danza, giocoleria, arti marziali e teatro
contemporaneo, oltre ai concerti di musica celtica con le cornamuse, gli archi, i flauti
e i tamburi della band Daridel Paganfolk. Ulteriori momenti artistici saranno garantiti
dalla scuola di danze irlandesi Clover e dalle danze celtiche e tribali delle Les
Danseuses de Sheherazade che hanno partecipato a “Italia’s got talent” e che
proporranno coinvolgenti momenti dalle atmosfere oniriche e orientaleggianti. Il

