
(AGENPARL) – mer 25 maggio 2022 Avviata la sperimentazione del 1° Bilancio Partecipato della Città di Cervia.
La comunità chiamata a esprimere esigenze e a valutare su quali progetti investire una
parte delle risorse del Bilancio comunale
Si entra nel vivo del percorso per il primo Bilancio partecipato della Città di Cervia col progetto che
dovrà coinvolgere tutta la comunità.
L’Amministrazione comunale lo scorso anno ha avviato un percorso di confronto sull’opportunità di
rendere il bilancio comunale partecipato: nel 2021 una prima fase chiamata “B!part” ha portato
all’approvazione, da parte della Giunta, delle Linee guida per lo sviluppo della sperimentazione che
accompagnerà la redazione del bilancio di previsione del 2023.
Definite le questioni di principio (perché fare un bilancio partecipato) e di metodo (come prendere
parte alle scelte di governo delle risorse), entriamo ora nel vivo della seconda fase, quella pratica di
sperimentazione: si inaugura oggi “C!part CERVIA PARTECIPA • Verso un bilancio all’insegna di
collaborazione e sostenibilità”, il percorso di coinvolgimento della comunità, che dovrà portare alla
1a edizione del Bilancio partecipato della Città di Cervia.
I primi passi per coinvolgere la comunità sono la messa on line del sito dedicato cerviapartecipa.it
(raggiungibile anche attraverso l’home page del sito istituzionale del Comune http://www.comunecervia.it) e
l’indagine tra chi abita, studia, lavora o frequenta Cervia per individuare punti di forza e debolezza del
territorio, sfide e opportunità da cogliere, criticità e cambiamenti da affrontare, potenziali vocazioni e
priorità da considerare nel governo delle risorse. Per far sentire da subito la propria voce, è possibile
rispondere alle domande di un questionario. È questo il primo importante passo di un bilancio
partecipato: condividere i bisogni collettivi percepiti come più rilevanti, sui quali nei prossimo mesi ci si
confronterà per valutare le possibilità di intervento (settembre-ottobre) e per poi sviluppare e votare le
proposte di comunità da inserire nel Bilancio del Comune (novembre-dicembre).
Da oggi e per tutta l’estate si sviluppa la campagna di promozione del questionario, compilabile on
line al seguente link https://bit.ly/3w4CGWP. Per chi non ha dimestichezza con gli strumenti
informatici, dai prossimi giorni il questionario sarà disponibile anche in versione cartacea al
CerviaInforma, Informagiovani e Sportello Cittadinanza Attiva, Municipio (Ufficio Consigli di zona) e
sedi dei Consigli di Zona.
Questa seconda fase, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i contributi della legge
regionale 15/2018 sulla partecipazione, ha avuto avvio lo scorso febbraio con la convocazione del
primo Tavolo di Negoziazione, strumento di governance del processo che accompagnerà tutta la
sperimentazione. Oggi in Conferenza stampa, alla presenza dello Staff del Tecnico di Garanzia della
Regione, è stato anche presentato il Comitato di garanzia, composto da rappresentanti di
http://www.comunecervia.it
Santarcangelo di Romagna, Vignola e Anzola del’Emilia, comuni che hanno esperienza di bilanci
partecipati e che offriranno uno sguardo terzo e supporteranno lo staff di progetto composto dai
referenti di tutti i servizi del Comune di Cervia.
L’Assessore alla Partecipazione Cesare Zavatta: “Il Bilancio Partecipato, che è un preciso obiettivo
del mandato del sindaco in questa legislatura, è un importante strumento di democrazia partecipativa:
la nostra comunità è chiamata a esprimersi attraverso un processo di confronto articolato in attività
informative, consultive, propositive. Nei prossimi mesi coinvolgeremo soggetti organizzati e singoli
cittadini per dialogare su esigenze, proposte e priorità e decidere insieme su quale progetto o progetti
investire una quota delle risorse del Comune. Nelle prossime settimane la Giunta deciderà la quota
da destinare al Bilancio partecipato, che ci auguriamo possa vedere il coinvolgimento dell’intera
comunità. Un ringraziamento particolare a coloro, Consigli di zona prima tutto, collaborano
attivamente al percorso. Durante quest’anno di sperimentazione avremo modo di valutare se le Linee
guida che ci siamo dati funzionano. In caso contrario le aggiusteremo, così da arrivare entro la fine
dell’anno a proporre al Consiglio comunale una bozza di regolamento credibile e fattibile”.
Per informazioni:
https://www.comunecervia.it/progetti/bpart-bilancio-partecipato-della-citta-di-cervia.html
Il progetto è beneficiario del contributo regionale L.R. 15/2018 Bando 2021.
Cervia, 25 maggio 2022
