(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Il Consiglio comunale ha deliberato l’assegnazione dell’onoreficenza cittadina
Galli della Loggia, Menestò e Popoli benemeriti di Todi
La prima cerimonia di conferimento sabato 13 dicembre; le altre due si terranno ad anno nuovo
Si arricchisce di tre nuovi nomi il registro dei Cittadini Benemeriti di Todi. Il Consiglio comunale, su proposta della Giunta, ha deliberato nella seduta del 28 novembre, il conferimento dell’onorificenza al professor Ernesto Galli della Loggia, al professor Enrico Menestò e alla dottoressa Patrizia Popoli, i cui nomi vanno ad aggiungersi a quelli di Raimondo Astarita, Andrea Baccarelli, Giuseppe Cerasa, Laura Dalla Ragione, Massimo Mariani, e Silvano Spada, insigniti dal massimo consesso civico negli anni precedenti.
Il legame e il prestigio che i tre nuovi cittadini benemeriti è forte ed evidente. E’ quanto ha sottolineato il Sindaco Antonino Ruggiano nel presentare la proposta. “Si tratta di tre personalità, due native di Todi ed una, il professor Galli della Loggia, ormai tuderte d’adozione, che si sono distinti professionalmente, nei rispetti ambiti di competenza, in ambito nazionale e internazionale e che hanno onorato la città, per la quale hanno sempre professato amore e riconoscenza”, spiega il primo cittadino di Todi.
Il professor Ernesto Galli della Loggia è uno storico di chiara fama, docente universitario, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Vincitore nel 2025 del Premio Viareggio per la saggistica, è anche un volto noto al pubblico televisivo, sia per il suo impegno nel comitato scientifico del programma televisivo di Rai 3 “Il tempo e la storia” e in seguito di “Passato e presente”, che quale autorevole opinionista.
Nel caso di Galli della Loggia la cerimonia di conferimento è già stata fissata: si terrà sabato 13 dicembre, alle ore 11:00, nella Sala del Consiglio Comunale, dove il professore pronuncerà la sua prolusione a favore di una platea di cittadini e studenti.
Docente alle Università di Siena, Bologna e Perugia, il professor Enrico Menestò è tra i maggiori esperti di storia medievale al mondo. Accademico dei Lincei, vanta una bibliografia di scritti che registra oltre 400 titoli. Dal 2007 è presidente del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina, di cui è stato direttore dal 1986 al 2007 e che quest’anno ha tenuto a Todi il suo 62esimo convegno internazionale di studi incentrato sugli statuti medioevali, a partire da quello di Todi del 1275, il più antico dell’Umbria, del quale ha curato una mostra tuttora in corso al Palazzo dei Priori.
La dottoressa Patrizia Popoli è una valente esperta in farmacologia e neurologia affiliata all’Istituto Superiore di Sanità, a Roma, presso cui è dirigente. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha pubblicato oltre 130 articoli su riviste scientifiche. Dal 2015 è Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA, oltre che Direttrice del Centro Nazionale di Ricerca e valutazione preclinica e clinica dei Farmaci.
I conferimenti delle Cittadinanze Benemerite al professor Enrico Menestò e alla dottoressa Patrizia Popoli, con relative “lectio” nella Sala del Consiglio comunale, si terranno all’inizio del nuovo anno.
