(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Ancona, 28 novembre 2025
Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità
Molte le iniziative in città il 3 dicembre dedicati a inclusione e diversità
Il 3 dicembre il Comune di Ancona celebra la Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità, sposando pienamente il tema lanciato dalle Nazioni Unite per quest'anno: “Promuovere società inclusive per la disabilità per promuovere il progresso sociale”. Riconoscendo che la piena inclusione è un imperativo per superare sfide quali la discriminazione e la negazione dell’autonomia, Ancona propone un programma che trasforma gli spazi culturali in luoghi di incontro e valorizzazione delle diverse abilità.L'obiettivo è riaffermare la dignità e la capacità di agire delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita sociale e culturale. “La Giornata Internazionale della Disabilità – sottolinea l’assessore alle Politiche Educative Manuela Caucci- non è solo una ricorrenza, ma un momento cruciale di riflessione e azione. Sottolineo “azione” perché quest’anno abbiamo scelto di dare particolare rilievo a quanto le persone con disabilità sanno fare, nel teatro, della danza, nell’intrattenimento e in generale in ogni campo. Abbiamo dato vita ad un progetto articolato attraverso una pluralità di appuntamenti, dal teatro Sperimentale, a piazza Cavour, alla Biblioteca, ai musei, durante i quali questi ragazzi si metteranno in gioco, interagendo con l’intera comunità. E’ davvero importante che la città risponda e si misuri con questa realtà, lasciando cadere timori e pregiudizi, riconoscendo la disabilità quale risorsa e arricchimento. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per dare un segnale forte di incoraggiamento e condivisione. E' una formidabile occasione di maturazione e consapevolezza, in un clima sereno e costruttivo”.
Il fulcro degli eventi sarà il Teatro Sperimentale Lirio Arena. La mattina, dalle 10:00 alle 12:30, sarà dedicata alle scuole con spettacoli teatrali coinvolgenti incentrati sui temi dell'inclusione e della diversità. Il pomeriggio, dalle 17:30 alle 19:30, il palcoscenico ospiterà un momento dinamico di musica, danza e interviste con artisti, associazioni ed esperti sulle vie per un'integrazione sociale effettiva.
A completamento dell'esperienza, il foyer ospiterà una speciale esposizione di quadri e manufatti, potenti testimonianze della capacità e dell'autonomia delle persone con disabilità.Le iniziative di inclusione si estenderanno ad altri importanti poli cittadini:
– dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 presso la Biblioteca comunale "Benincasa" verrà offerta la possibilità di letture collegate al tema della Giornata, con esposizione di testi in formati inclusivi che raccontano di inclusione.
– Alle 10:00, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche presenterà Archeotouch 2026 – “Sulle tracce dei profumi antichi”, un programma che rende il patrimonio culturale accessibile a tutti.
– Alle 16:30, il Museo Omero inviterà bambine, bambini e famiglie a una lettura animata del libro tattile "C'era una volta il museo Omero", promuovendo l’accessibilità fin dalla prima infanzia, raccontando la storia del Museo e dei suoi fondatori.
Inoltre, a partire proprio dal 3 dicembre e fino all'11 gennaio, Ancona offre un segno tangibile di accessibilità ludica: in Piazza Cavour sarà possibile per le persone con disabilità, enti e Associazioni che le rappresentano, prenotare nelle mattine dei giorni feriali, il giro sulla ruota panoramica, dotata anche di una cabina appositamente accessibile.
Il Comune di Ancona invita la cittadinanza a partecipare a questa giornata significativa per ribadire, insieme, l'impegno verso una società più giusta, equa e pienamente inclusiva. Tutti gli eventi sono gratuiti, per alcuni si suggerisce la prenotazione come di seguito riportato.
