(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 28/11/2025
IL SINDACO DIPIAZZA HA CONFERITO IL SIGILLO TRECENTESCO
DELLA CITTÀ DI TRIESTE AL COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO DI
TRIESTE, ALBERTO MAIOLO
Il Sindaco Roberto Dipiazza ha conferito oggi nel Salotto Azzurro municipale alla
presenza del Presidente del Consiglio comunale, Francesco di Paola Panteca, il
Sigillo Trecentesco della Città di Trieste al Comandante dei Vigili del Fuoco di Trieste,
Alberto Maiolo, che lascerà la città per Venezia il 9 dicembre prossimo. Ha ricoperto
l’incarico dal 21 agosto 2023 sostituendo Girolamo Bentivoglio Fiandra, nominato
Comandante provinciale di Palermo.
“È con grande stima e amicizia che consegno il Sigillo Trecentesco della Città ad
Alberto Maiolo e spero che ritorni quanto prima a Trieste in veste di Comandante”
ha dichiarato all’atto del conferimento il primo cittadino, ringraziandolo sentitamente
per il lavoro svolto e rivolgendogli i migliori auguri per il nuovo incarico.
“Questo riconoscimento rappresenta per me un onore immenso. A Trieste, che è la
mia città, in questi due anni ho lavorato molto bene e riuscire a fare qualcosa per la
mia città ed essermi dato da fare per risolvere i problemi è quello che da un punto di
vista personale mi ha gratificato di più, ma prima di tutto è quello che è il dovere di
ciascuno” ha affermato Maiolo, che era accompagnato dai familiari, ringraziando il
Sindaco Dipiazza per quello che ha definito “un grande segno”.
Queste le parole scritte dal Comandante Maiolo sul Libro d’Oro del Comune di
Trieste: “Caro Sindaco, questa giornata per me rappresenta un momento di forte
emozione e le tue parole lo sono ancora di più. Lavorare per questa meravigliosa
Città è stato un onore”.
Nato a Udine, l’ing. Maiolo entra nel Corpo dei Vigili del fuoco nel 1989 per il servizio
di leva, capendo che quello sarà il suo futuro. Partecipa – e vince – un concorso
pubblico rivolto alla selezione di funzionari tecnici, bandito nello stesso anno dal
Ministero dell’Interno. Inizia così l’avventura professionale che lo porterà a prestare
servizio dapprima al Comando dei Vigili del fuoco di Trieste e poi alla Direzione
regionale del Friuli Venezia Giulia. Ricoprirà incarichi prestigiosi sia a livello
territoriale che nazionale, entrando a far parte dello Staff del Capo del Corpo
nazionale, Dirigente addetto della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Friuli
Venezia Giulia, Comandante provinciale di Udine, di Treviso e, nominato dirigente
superiore, Comandante provinciale di Taranto.
Laurea in Ingegneria Edile a pieni voti assoluti e lode, conseguita all’Università degli
Studi di Trieste, Master di II livello in Ingegneria dell’Emergenza all’Università “La
Sapienza” di Roma e Master di II livello in “Homeland Security” all’Università Campus
Bio-Medico di Roma, relatore in seno al Comitato Centrale Tecnico Scientifico
Nazionale, Componente del Comitato Tecnico regionale per la Prevenzione Incendi e
di quello per il Rischio Industriale delle Regioni Veneto – Trentino Alto Adige, Friuli
Venezia Giulia e Puglia, Componente del Comitato Regionale di coordinamento in
materia di salute e sicurezza sul lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, Analista di
Rischio, Coordinatore di numerosi Gruppi di Lavoro nazionali e regionali e di
Commissioni di Verifica Ispettiva in materia di Rischio di Incidente Rilevante, nonché
Componente di vari Gruppi di lavoro in tema di sicurezza e ambiente costituiti in seno
ad ISPRA.
È autore e coautore di numerose pubblicazioni in tema di Sicurezza, di Prevenzione
Incendi e di Rischio Industriale. Ha partecipato a quasi tutte le calamità nazionali
degli ultimi trent’anni, dal terremoto delle Marche-Umbria del 1997, al Terremoto
dell’Aquila del 2009, all’alluvione di Messina del 2009, al terremoto dell’Emilia
Romagna del 2012, a quello dell’Italia Centrale del 2016-2017, fino ai soccorsi per la
tragedia di Rigopiano del 2017.
COMTS – TG
