(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Ancona, 28 novembre 2025
TORNA TESORI ANCONETANI, UN TOUR DEDICATO ALLA SCOPERTA DI ANCONA, TRA STORIA E ANTICHI SAPORI
Domenica 30 novembre, a partire dalle ore 9:30, la città dorica tornerà ad ospitare l’evento “Tesori anconetani: un viaggio tra arte, storia e gastronomia”, un’esperienza che intreccia tradizione, cultura e sapori. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ancona per il suo valore nella valorizzazione del patrimonio storico cittadino, accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo di Ancona e delle sue eccellenze gastronomiche. Il progetto nasce da un’idea di Francesco Foligni, titolare della storica Pasticceria Foligni, insieme alle guide esperte Giorgia Chiariotti e Katia Buratti, con il contributo del giornalista e scrittore Andrea Bevilacqua, tutti mossi dalla volontà di raccontare Ancona e le sue bellezze, hanno costruito un percorso che unisce storia, cultura e gusto.
La partenza è fissata presso la Pasticceria Foligni, dove sarà servita una colazione tipica a base di Polacca Anconetana e caffè. Sarà lo stesso Francesco Foligni a presentare la Polacca, dolce simbolo della tradizione locale. Per i bambini fino ai 12 anni il costo sarà limitato alla sola colazione, rendendo l’evento accessibile anche alle famiglie.
Il tour condurrà i partecipanti tra i tesori della città: dal Duomo di San Ciriaco all’Arco di Traiano, dalla Mole Vanvitelliana al Palazzo Ferretti, fino ad altri luoghi che rendono Ancona una città ricca di storia e fascino. A guidare il percorso saranno Giorgia Chiariotti e Katia Buratti, che con passione e competenza sapranno trasmettere l’essenza di Ancona e dei suoi luoghi più iconici.
La prima tappa sarà arricchita dall’intervento di Andrea Bevilacqua, che presenterà la seconda edizione del libro “Conero in Pillole – Un Viaggio tra Cucina e Storia”, offrendo spunti e curiosità sulle terre del Conero e i loro sapori.
Un evento da non perdere, che celebra i gioielli di Ancona e unisce arte, storia e gastronomia in un’unica esperienza immersiva, con il sostegno del Comune di Ancona e di Ancona Tourism a testimonianza dell’importanza di valorizzare e condividere il patrimonio culturale della città.
