(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 COMUNICATO STAMPA
TUTTI A SCUOLA A PIEDI E IN BICI: PREMIATO L’IC4 STEFANINI AL PARCO DI VIA CAVALLEGGERI. PRESENTATO IL PROGRAMMA 2025-2026 DELL’INIZIATIVA CHE INCENTIVA ALL’UTILIZZO DI MEZZI SOSTENIBILI
Treviso, 28 novembre 2025
Questa mattina, al parco di via Cavalleggeri, si sono tenute le premiazioni dell’iniziativa “Tutti a scuola a piedi e in bici”, promossa dall’assessorato alla Mobilità, riferite all’anno scolastico 2024-2025. La cerimonia ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti, famiglie e rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il vicesindaco Alessandro Manera e l’assessore alle Politiche educative Gloria Sernagiotto, che hanno proceduto alla piantumazione dei nuovi alberi assegnati ai plessi più virtuosi.
La classifica è stata elaborata sulla base di quattro parametri: percentuale di studenti arrivati a piedi o in bicicletta, continuità nell’adesione alle diverse giornate, partecipazione alle indagini di monitoraggio e diffusione dell’iniziativa tra le diverse scuole di ogni istituto comprensivo. Questo sistema ha permesso una valutazione completa dell’impegno delle scuole attribuendo a ciascuna, e quindi a ciascun istituto comprensivo, un punteggio di sostenibilità.
Tra gli Istituti Comprensivi al primo posto si è confermato l’IC3 Felissent con cinque plessi sostenibili. Mentre la scuola primaria Masaccio (IC4 Stefanini) ha ottenuto il punteggio di sostenibilità più elevato, pari a 73. Va menzionata anche la scuola primaria Pascoli (IC5 Coletti) che in una delle otto giornate ha registrato il 100% di performance di sostenibilità.
L’Amministrazione ha scelto di valorizzare quest’anno il secondo classificato, l’IC4 Stefanini, con una cerimonia dedicata e la piantumazione degli alberi all’interno dell’area verde del quartiere.
Così il vicesindaco di Treviso Alessandro Manera: «Le scuole trevigiane hanno dimostrato un’attenzione crescente verso la mobilità sostenibile. I risultati raggiunti sono significativi e confermano che investire in educazione ambientale produce benefici concreti per la comunità. Il contributo degli studenti e delle famiglie è fondamentale per rendere la città più sicura e vivibile». «Questi progetti funzionano perché sono costruiti insieme alle scuole», aggiunge. «L’impegno dei Mobility Manager con le scuole e la collaborazione dei dirigenti ci consentono di favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta educando i baimbini ad una mobilità sostenibile e consapevole. I risultati dell’ultimo anno ci incoraggiano a proseguire con ancora maggiore determinazione».
Nel corso della cerimonia è stato presentato anche il programma dell’edizione 2025-2026, che prevede otto giornate distribuite nei mesi meno freddi: dopo le prime giornate del 31 ottobre e 14 novembre, seguiranno 14 e 28 marzo, 10 e 24 aprile, 8 e 22 maggio 2026. Anche per il prossimo anno sarà disponibile un form digitale per il caricamento uniforme dei dati legati alla partecipazione.
