(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Educazione sessuo-affettiva a scuola: incontro con Celeste Costantino e Monica
Pasquino
Sabato 29 novembre alle 10.30 al Centro Donna
Livorno, 28 novembre 2025 – Domani, sabato 29 novembre, alle 10.30 al Centro Donna del Comune di Livorno in largo Strozzi 3 si terrà la presentazione del saggio “Senza legge. Perché l’educazione sesso-affettiva a scuola è una questione politica” (TLON, 2025). Saranno ospiti le curatrici Celeste Costantino e Monica Pasquino, protagoniste del dibattito sul tema dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale e dal Centro Donna, è stata organizzata dalla cooperativa culturale Itinera nell’ambito del “Novembre antiviolenza”, il calendario di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di riflessione su un tema cruciale per l’educazione e il futuro delle nuove generazioni, con l’obiettivo di prouovere una cultura inclusiva e rispettosa delle differenze. Il volume “Senza legge”, frutto di un’opera corale, analizza con rigore e profondità la necessità politica e culturale di introdurre nelle scuole un’educazione affettiva e sessuale strutturata, evidenziandone il valore fondamentale per una reale trasformazione sociale. Allo stesso tempo, mette in luce le strumentalizzazioni e le resistenze istituzionali che ostacolano questo percorso, proponendo strumenti e pratiche per creare spazi di parola autentici e inclusivi.
Monica Pasquino, presidente della rete nazionale Educare alle differenze e attivista di Scosse APS, vanta un dottorato in Filosofia del linguaggio e un post-dottorato sull’educazione al genere presso l’Università di Stanford. Formatrice senior, si occupa di educazione all’affettività, al genere e all’orientamento sessuale, nonché di contrasto al bullismo e alla dispersione scolastica.
Celeste Costantino, laureata in Filosofia e specializzata in Mediazione culturale, è stata consigliera per la Mediazione culturale presso il Ministero della Cultura e deputata nella XVII Legislatura. Ha promosso importanti leggi e campagne, tra cui l’approvazione della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne e la campagna Un’ora d’amore per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. Autrice e curatrice di numerose iniziative culturali e politiche sui diritti di genere, ha contribuito a dare voce a temi di grande attualità attraverso film, graphic novel e dossier.
L’incontro è a ingresso libero.
—