(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Fuori Campo. Cultura del Territorio
“C’era un comico di nome Cecchelin”
alla presenza del regista Alessio Bozzer e del cast
Domenica 30 novembre 2025 ore 15.00 – Cinema Ariston, Trieste
Nell’ambito della rassegna Fuori Campo La Casa del Cinema di Trieste, con
La Cappella Underground e Mug Ariston, presenta un evento che celebra la
figura di Angelo Cecchelin, il più grande attore comico che Trieste abbia
mai avuto, attraverso la proiezione del documentario “C’era un comico di
nome Cecchelin” di Alessio Bozzer. Seguirà un momento conviviale in cui il
pubblico potrà dialogare con il regista e gli interpreti.
TRIESTE – La Casa del Cinema di Trieste presenta domenica 30 novembre al
Cinema Ariston un pomeriggio interamente dedicato ad Angelo Cecchelin, il
più grande attore comico che la città abbia mai avuto. L’iniziativa,
inserita nella rassegna Fuori Campo – Cultura del territorio, propone alle
ore 15.00 la proiezione del documentario C’era un comico di nome Cecchelin
di Alessio Bozzer, seguita da un momento conviviale che offrirà al pubblico
l’occasione di dialogare direttamente con il regista e gli interpreti.
L’obiettivo è valorizzare una figura fondamentale della cultura triestina e
promuovere nuove occasioni di incontro e approfondimento attraverso il
cinema.
Il pomeriggio si aprirà alle ore 15.00 con la proiezione del film C’era un
comico di nome Cecchelin, dedicato alla vita e alla carriera dell’attore.
Ma chi era Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, Napoli aveva Totò. A
Trieste c’era Cecchelin. È stato un comico popolarissimo, geniale e
instancabile inventore di battute esilaranti. Caustico, cinico, popolare
nel suo modo di sbeffeggiare sempre il potere. Irredentista all’epoca
dell’Impero austro-ungarico, irriverente antifascista nel Ventennio, non si
tirò indietro dal prendere in giro i “rossi” e gli jugoslavi nei “40
giorni”, tantomeno a usare la sua tagliente ironia sugli alleati quando
governavano la città. Ne pagò il prezzo con sospensioni, diffide, denunce,
arresti, lunghi periodi dietro le sbarre o costretto a un forzato ritiro
dalle scene. Morirà a Torino nel 1964, lontano dalla sua Trieste.
“Ho ricostruito la sua vita, la sua professione e le sue vicende, ho letto
gli scritti su di lui e quelli autobiografici che ha lasciato. Ne è emersa
una figura davvero sfaccettata. Un uomo triste (come dice suo figlio Guido
‘triste come tutti i comici’), assolutamente geniale e vulcanico, allergico
a qualsiasi forma di potere costituito. Un personaggio perfetto a cui
dedicare a un film.” (A. Bozzer)
A partire dalle 17.00, la Casa del Cinema di Trieste e Mug Ariston
proporranno un momento conviviale per ricordare Angelo Cecchelin insieme al
regista Alessio Bozzer e agli interpreti Massimo Sangermano e Alessio
Colautti, moderato da Nicoletta Romeo, direttrice del Trieste Film
Festival. Gli eventi conviviali sono a ingresso gratuito fino a esaurimento
I biglietti per la proiezione sono disponibili a €8 (intero) e €6 (ridotto).
Fuori Campo – Cultura del territorio è una rassegna della Casa del Cinema
di Trieste realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia –
Io sono FVG.
*Gianluca Guerra*
Digital Communication Professional
Business Hours: *Monday to Thursday*, 10 AM – 5 PM
CF: GRRGLC72L08L424V
http://www.jazza.it
