(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Comunicato Stampa
Conferenza dei Sindaci: presentazione della Proposta Piano Attuativo ASFO 2026
Pordenone, 27/11/2025
Si è svolta questa mattina in Comune a Pordenone la Conferenza dei sindaci dedicata alla presentazione della Proposta Piano Attuativo ASFO 2026, a cui farà seguito la prossima settimana la votazione vera e propria. Nel corso dei lavori, presieduti dal sindaco Alessandro Basso, affiancato dall’assessore alle Politiche Sociali Guglielmina Cucci e dal dirigente del settore dei Servizi alla Persona e alla Comunità Simone Zanin. Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale Giuseppe Tonutti, presente assieme al direttore sanitario Michele Chittaro, al direttore socio sanitario Carlo Francescutti e alla direttrice amministrativa Elena Cussigh, ha illustrato i principali risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo dei servizi sanitari e socio-sanitari del territorio.
Afferma il sindaco Alessandro Basso: «Sono molto soddisfatto del clima di collaborazione e di confronto che si è creato tra tutti i sindaci e le realtà presenti questa mattina. Abbiamo avuto modo di ringraziare coralmente gli operatori che saranno impegnati su vari livelli in occasione del prossimo trasferimento dell’ospedale, analizzando la gestione del personale, la programmazione sanitaria in città e nel territorio. Ringrazio tutti gli attori di questa Conferenza per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo e soprattutto l’assessore regionale alla salute Riccardo Riccardi, con i quali abbiamo avviato in questi primi mesi di mandato una collaborazione particolarmente proficua».
«Esprimo soddisfazione per la proposta portata all’attenzione dei sindaci, che va nella direzione di un miglioramento dell’offerta e dei servizi, con particolare attenzione alle fragilità, alla continuità assistenziale e alla sinergia tra ospedale e territorio – ha sottolineato l’assessore Cucci – in un confronto franco e costruttivo, parallelo al dialogo e alla collaborazione aperta e costante con l’amministrazione e con i Servizi Sociali, presidio fondamentale del territorio, sui temi dell’integrazione sociosanitaria, sui quali siamo impegnati a livello di Ambito Sociale».
L’incontro ha restituito un quadro positivo, sia in merito alla copertura delle strutture complesse, che per le attività chirurgiche e ambulatoriali, tra cui si segnala il miglioramento della chirurgia oncologica.
«I tempi di attesa – ha riferito Tonutti – restano una sfida, ma oltre metà delle prestazioni prioritarie rientra già nei tempi di garanzia: per il 2026 l’obiettivo di Asfo è aumentare del 5% le attività, migliorare ulteriormente le percentuali di rispetto e avviare la presa in carico delle nuove priorità».
Tra gli obiettivi del Piano, vi è anche l’attivazione delle Case e degli Ospedali di Comunità, con il potenziamento delle risorse infermieristiche. Le attività per i disturbi del comportamento alimentare saranno organizzate in modalità h24 e troveranno sede a Roveredo in Piano.
Un focus importante ha riguardato la collaborazione con il CRO di Aviano, dove saranno concentrati gli interventi di chirurgia mammaria, ginecologica e l’anatomia patologica di Pordenone, mentre ad ASFO saranno progressivamente trasferiti gli interventi oncologici dell’apparato digerente. È prevista la creazione di gruppi clinici unici per la gestione dei casi oncologici e la razionalizzazione delle attività di patologia clinica.
