(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 NATALE TRA ARTE E CULTURA
NELLA “NUOVA” PINACOTECA CIVICA CON BIGLIETTO DI DURATA ANNUALE PER I RESIDENTI e LE MOSTRE DI NATALE
ERRRATICA PREMIO MARCHE ALLA MOLE. I FESTIVAL DIFFUSI
A FARE SISTEMA, IL LOGO DI ANCONA CANDIDATA CAPITALE CULTURA 2028
In corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028, Ancona offre un cartellone culturale per il Natale 2025 nel segno della candidatura: il logo Ancona Questo Adesso, titolo del dossier presentato al Ministero, dal riconoscibile colore oro, unisce questi eventi poiché è presente nei materiali promozionali, appare nella ruota panoramica, brilla nella luce notturna del Teatro delle Muse.
LA PINACOTECA CIVICA “FRANCESCO PODESTI”
All’inizio del mese di dicembre, come noto, riapre al pubblico la Pinacoteca “Francesco Podesti”, considerata tra le più importanti in Italia per la straordinaria presenza di opere di pittura marchigiana, veneta e delle varie scuole italiane. Il periodo delle vacanze di Natale potrà essere occasione per molti di ammirare le collezioni esposte, che coprono il periodo dal XV fino al XX secolo. Spiccano certamente tra le opere la celebre Pala Gozzi di Tiziano Vecellio, capolavoro rinascimentale del 1520, e, dello stesso Tiziano, la Crocifissione. A queste si affiancano opere di straordinaria importanza come la Circoncisione di Olivuccio Ciccarello, la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, che testimonia il genio narrativo ed emotivo dell’artista, l’Immacolata del Guercino – una delle testimonianze più alte del Seicento italiano, dove la Vergine sembra emergere dal paesaggio marino che richiama il golfo di Ancona, quasi a suggellare il legame profondo tra la città e il suo mare – e la Madonna col Bambino e i santi Nicola di Bari, Francesco di Sales e Ambrogio di Carlo Maratti, realizzata nel 1672 per l’altare maggiore della chiesa di San Nicola in Ancona. A queste, si aggiungono importanti testimonianze della scuola anconetana, come le opere di Andrea Lilli, e i dipinti di grande fascino come la Negromante attribuita a Angelo Caroselli.
Dopo due anni di chiusura il Comune offre ai cittadini un ingresso agevolato.
** Speciale Natale: i residenti del Comune di Ancona che visitano la Pinacoteca oltre ad avere diritto all’ingresso ridotto di 5€, riceveranno un biglietto speciale che consentirà di entrare gratuitamente e liberamente, fino al 31 dicembre 2026.
Oltre la visita della Pinacoteca Palazzo Bosdari offre inoltre al pubblico l’offerta di MOSTRE, incluse nel prezzo del biglietto:
LORENZO LOTTO- ANCONA, 1551. Il MASTRO BATISTA BALESTRIER DE LA ROCHA CONTRADA
13 dicembre-12 aprile 2026
Mostra-studio interamente incentrata sull’eccezionale dipinto di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557), che raffigura il maestro balestriere Batista originario dell’odierna Arcevia, eseguito mentre l’artista veneziano si trovava ad Ancona, dove lascia anche la coeva grandiosa pala dell’Assunzione della Vergine (1550, altare maggiore della chiesa di S. Francesco alle Scale).
Il dipinto è in prestito dai Musei Civici Capitolini di Roma.
UMBERTO GRATI- SPIN OFF
Dal 16 dicembre
Sulla scia della mostra “Il tratto sensibile” curata da Bruno Di Marino con la direzione artistica di Simona Lisi, in corso a Spazio Presente fino al 7 dicembre, che tanto successo ha riscosso, sarà poi la Pinacoteca civica ad accogliere le opere della prima personale dedicata alla figura di Umberto Grati, artista anconetano dal profilo internazionale scomparso lo scorso anno, con l’esposizione di più di 100 opere diffuse tra luoghi significativi della città di Ancona. Il nuovo allestimento- che illustra a tutto tondo l’arte del popolare pittore, graphic designer, illustratore, scultore che con la città di Ancona ha intessuto un rapporto intenso- sarà visitabile dal 16 dicembre nelle suggestive sale dei sotterranei della Pinacoteca.
ERRATICA- PREMIO MARCHE 2025
Fino al 28 Febbraio 2026
MOLE VANVITELLIANA
A cura di Giacinto Di Pietrantonio, Elena Pontiggia, Gabriele Simongini con la collaborazione di Marco Tittarelli
La mostra è articolata in tre sezioni
LA STORIA del Premio Marche
a cura di Marco TittarelliSezione dedicata al Premio Marche dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento ricordando la figura di Alfredo Trifogli, fondatore della Rassegna, e la collezione d’arte contemporanea della Pinacoteca Civica di Ancona, nata grazie alle opere acquisite dal Premio Marche. La sezione, a cura di Marco Tittarelli, presenta una selezione di opere di artisti come: Luigi Bartolini, Massimo Campigli, Corrado Cagli, Arnaldo Pomodoro, Remo Bianco, Enrico Baj, Magdalo Mussio, Pierluca.
A- PREMIO MARCHE – Erraticaa cura di Elena Pontiggia e Gabriele SimonginiSezione dedicata ad uno spaccato della ricerca artistica in Italia in questi ultimi 25 anni, proposta con artisti attivi da decenni (presenti anche con opere storiche), e di altri che si sono rivelati in questi stessi anni, in un libero attraversamento del tempo. Sono esposte le tendenze più diverse, con una idea “erratica” e pluralista dell’arte, senza preclusioni o preferenze di linguaggi. Artisti presenti: Cordelia von der Steinen; Grazia Varisco; Maria Lai; Lisa Ponti; Grazia Toderi; Chiara Dynys; Gabriella Benedini; Paola Pezzi, Rosa Maria Rinaldi; Vanessa Beecroft, Eva Marisaldi, Marinella Senatore, Giuseppe Bergomi, Alberto Biasi, Loris Cecchini, Enzo Cucchi, Omar Galliani, Massimiliano Galliani, Giorgio Griffa, Emilio Isgrò, Giuseppe Penone, Arcangelo Sassolino, Gilberto Zorio, Ugo La Pietra, Giuliano Giuliani.
B- PREMIO MARCHE – Erraticaa cura di Giacinto Di PietrantonioSezione dedicata ad artisti che utilizzano vari media, qui invitati per la capacità di lavorare in modo innovativo sia con le tecniche tradizionali che con fotografia, digitale e con il web su tematiche come la natura, l’ecologia, l’infanzia, l’educazione, anche nella proposta più classica del ritratto, della natura morta, del paesaggio o dell’astrazione. Artisti presenti: Paola Angelini, Stefano Arienti, Simone Berti (Premio Marche 2025), Luigi Carboni, Giuliana Cunéaz, Loredana Di Lillo, Iulia Ghita, Federica Di Pietrantonio, Silvia Mariotti, Marco Pace, Edoardo Piermattei (Targa Alfredo Trifogli), Luca Rossi, Lorenzo Scotto Di Luzio, Vedovamazzei (Stella Scala e Simeone Crispino), Alice Romano.
3)DORICO INTERNATIONAL FILM FEST
6-14 dicembre 2025
MOLE VANVITELLIANA – CINEMA ITALIA – CINEMA AZZURRO
Da concorso nazionale di cortometraggi Dorico International Film Fest (già Corto Dorico) è diventato, nel corso degli anni, uno degli appuntamenti più attesi dagli autori e dagli amanti non solo dei cortometraggi, ma del cinema d’autore in generale e, in particolare, dell’impegno sociale e civile. Due le presenze di grande richiamo quest’anno: quella di PAOLO VIRZI’ che il 7 dicembre alle ore 17,30 ritirerà il Premio Angelo Guglielmi, e quella di STEPHANE BRIZE’, celebre regista e sceneggiatore francese, al quale, l’8 dicembre alle ore 18:00, verrà consegnato il Premio Ciak d’oro 2025, A seguire la proiezione del suo “Le occasioni dell’amore” (2023). Il Festival è organizzato da APS Nie Wiem, con il sostegno dimolti enti, in primis il Comune di Ancona.
Per le informazioni in tempo reale sugli appuntamenti del Dorico International Film Fest: http://www.cortodorico.it,
https://www.facebook.com/corto.dorico/,
https://www.instagram.com/doricofilmfest/.
FESTIVAL JANE AUSTEN (1775-2025) “IL NATALE DI JANE”
13-14 e 16 dicembre 2025 – MOLE VANVITELLIANA
Nel 2025 ricorrono i 250 anni dalla nascita di Jane Austen (16 dicembre 1775) la scrittrice inglese che, con ironia e raffinatezza, ha saputo raccontare come nessun’altra le sfumature dell’animo umano, l’amore, l’orgoglio e i pregiudizi sociali. Ancona celebra questa grande scrittrice con tre giorni di eventi tra storia, letteratura, musica e danza per rendere omaggio a una delle più grandi scrittrici di tutti i tempi, con un festival a cura dell’associazione culturale Quam Pulchra es.
Tra gli eventi di spicco: al Museo Statale Omero, il 13 dicembre alle 17:00 la conferenza di Elisa Morini: “Orgoglio e pop corn: Jane Austen tra canone letterario e cultura pop”; domenica 14 dalle 11,00 alle 13,00 Live Game a Pemberly; martedì 16 dicembre a The Mole Caffè alle 16:00 “Jane Austen Book corner” e alle 18:00 proiezione del film “Orgoglio e pregiudizio” in collaborazione con Dorico International Film Fest, Chiusura alle 20:30 con cena a tema “Al gran ballo di Netherfield”
TEATRO DELLE MUSE
Lunedì 22 dicembre, ore 20:30 Concerto di Natale 2025, Concerto di violino di Mendelssohn e Pastorale di Beethoven. Con l ’Orchestra Filarmonica marchigiana la pluripremiata violinista Anna Tifu e il direttore David Crescenzi. in collaborazione con UNIVPM e FORM.
Martedì 23 dicembre, ore 21:00, by AnconaJazz 23a Christmas Gospel Night con Explosion Choir dalla Florida. Una formazione top che nasce dall’ evoluzione di Perfect Harmony, family group creato nel 1992 da Jennifer Ingram con le talentuose figlie Nicole e Crystal, ispirate da ensemble femminili come le Clark Sisters, The Pace Sisters En Vogue, SWV, Mary Mary e altri. Composto da vocalist di talento della Chiesa Battista di Orlando, negli anni ha condiviso il palco con artisti internazionali quali Robin Gibb (The Bee Gees), The Simple Minds, Sinead O’Connor e molti altri.
Sabato 27 dicembre ore 21:00 concerto di Dream Gospel Choir from Harlem, una formazione che incarna la fusione tra la tradizione profonda del gospel americano e l’innovativa musicalità d’oltreoceano. L’ensemble vanta la presenza di cantanti con lunghe esperienze nei cori più prestigiosi di Harlem, vero cuore pulsante e culla mondiale del gospel.
Informazioni: http://www.marcheteatro.it
TEATRO PANETTONE
“Panettone per le Feste, a teatro con tutta la famiglia” Dal 20 dicembre al 3 gennaio per la rassegna “Tout le cirque” 4 spettacoli pensati per trascorrere insieme in allegria il periodo delle vacanze di Natale. Si comincia sabato 20 dicembre con “Lost in rock” di Freakclown, poi sabato 27 dicembre “Gran Galà, meeeting marchigiano delle arti circensi “(XIV edizione); quindi venerdì 2 gennaio “Riapparis” con Andrea Paris e sabato 3 gennaio “Post-Apocalyptique Clown show” a cura i Mustaz Pagliacceria contemporanea. Inizio per tutti gli show alle ore 21:00. Ingresso bimbi: 4 euro
Info: https://www.teatrorecremisi.it
https://www.facebook.com/teatropanettone/
ORARI E BIGLIETTI
PINACOTECA CIVICA FRANCESCO PODESTI
Orari
martedì, mercoledì e giovedì: 15-18
venerdì, sabato e domenica: 10-13/15-18
lunedì: chiuso
Biglietti:
Intero € 8
Ridotto € 5 per residenti, dipendenti Comune di Ancona, studenti, over 65, under 25 e possessori di card: Feltrinelli, Coop, Marche Teatro, iscritti al FAI, Italia Nostra, Touring Club e ICOM, soci ACI / famiglie con minori al seguito.La riduzione è prevista inoltre per coloro che:- pranzano in un ristorante di Ancona;- hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive marchigiane;- visitano la mostra con un accompagnatore residente nel Comune di Ancona.
Gratuito under 16, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche iscritte all’albo nazionale, ospiti, per almeno 2 notti, nelle strutture ricettive di Ancona, disabili e accompagnatori.
** Speciale Natale: i residenti del Comune di Ancona che visitano la Pinacoteca oltre ad avere diritto all’ingresso ridotto di 5€, riceveranno un biglietto speciale che consentirà di entrare gratuitamente e liberamente, fino al 31 dicembre 2026
Info e contatti:
ERRATICA -PREMIO MARCHE
ORARI
Lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 15-19
Sabato, domenica e festivi 10-13; 15-19
BIGLIETTI
Intero € 8
Ridotto € 5 per residenti, dipendenti comunali, studenti, over 65, under 25 e possessori di card: Feltrinelli, Coop, Marche Teatro, iscritti al FAI, Italia Nostra, Touring Club e ICOM, soci ACI / famiglie con minori al seguito.
La riduzione è prevista inoltre per coloro che:
– pranzano in un ristorante di Ancona;
– hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive marchigiane;
– visitano la mostra con un accompagnatore residente nel Comune di Ancona.
Gratuito under 16, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche iscritte all’albo nazionale, ospiti – per almeno 2 notti – nelle strutture ricettive di Ancona, disabili e accompagnatori, i dipendenti del Comune di Ancona.
Reciprocità di ingresso ridotto tra mostra e Collezione Design del Museo Statale Tattile Omero.
Visite guidate € 10 (comprensivo del costo del biglietto)
