(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Comunicato stampa
Tecnologie, dati pubblici e competenze specialistiche: così InfoCamere
rafforza la capacità di intelligence a supporto della legalità economica
Padova, 27 novembre 2025 – Mettere la tecnologia al servizio della trasparenza economica e
trasformare l’enorme patrimonio informativo del Registro delle Imprese in uno strumento moderno
di intelligence per la prevenzione delle infiltrazioni criminali. È questa la direzione tracciata nel corso
dell’incontro “I dati del Registro Imprese a supporto della legalità”, ospitato nella sede padovana
di InfoCamere e seguito in streaming da tutte le sedi delle Camere di Commercio e delle agenzie del
sistema camerale.
All’incontro hanno preso parte il Prefetto di Padova, Giuseppe Forlenza, il Presidente di InfoCamere,
Antonio Santocono e il Direttore Generale, Paolo Ghezzi, il Segretario Generale di Unioncamere
Veneto, Valentina Montesarchio. Sono intervenuti inoltre il Prof. Antonio Parbonetti
dell’Università di Padova e – in rappresentanza dell’Associazione Libera – Marco Lombardo e Pier
Mario Fop che hanno contribuito al dialogo multidisciplinare su legalità, imprese e digitale
moderato da Ugo Dinello.
«Le recenti attività di prevenzione amministrativa della Prefettura – ha detto il Prefetto, Giuseppe
Forlenza – dimostrano che Padova non è immune da infiltrazioni di stampo mafioso. La ricchezza di
questa Provincia è infatti molto attrattiva per le organizzazioni criminali, soprattutto oggi che il
territorio è riuscito conseguire anche un’enorme quantità di finanziamenti nel quadro del PNRR.
Bisogna quindi innalzare il livello di guardia a tutti livelli, coinvolgendo gli attori del territorio in una
rete sinergica e favorendo la diffusione della cultura della legalità sia in ambito pubblico che privato.
Solo attraverso la collaborazione interistituzionale, la circolazione delle informazioni e della
conoscenza degli strumenti si potranno diffondere gli anticorpi necessari a evitare che la criminalità
mafiosa inquini l’economia padovana».
Per Antonio Santocono, Presidente della Camera di commercio di Padova e di InfoCamere «Le
Camere di commercio sono una Pubblica amministrazione all’avanguardia nella raccolta, gestione e
valorizzazione dei dati ufficiali delle imprese. La nostra vocazione è quella di essere un nodo di
connessione tra le diverse amministrazioni, mettendo a disposizione dati certificati che migliorano
la trasparenza del mercato e contribuiscono al buon funzionamento del sistema Paese».
«Dietro i servizi digitali del Registro delle Imprese ci sono le competenze, la dedizione e la visione
delle nostre persone – ha concluso il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi. «Sono loro a
progettare, sviluppare e gestire ogni giorno strumenti innovativi che permettono alle istituzioni e ai
cittadini di usare i dati in modo semplice, affidabile e sicuro. La tecnologia è un fattore abilitante,
ma sono le competenze a fare la differenza. In questa prospettiva, siamo impegnati a lavorare per
ampliare la disponibilità di strumenti di raccolta e interpretazione avanzata dei dati».
Durante l’incontro Domenico Tarantino – responsabile del servizio Statistiche e Analisi Evoluta del
Dato di InfoCamere – ha illustrato il valore strategico degli strumenti evoluti realizzati da InfoCamere
per l’analisi dei dati del Registro delle Imprese. In particolare, sono stati approfonditi:
● la piattaforma REX (Regional Explorer), sviluppata da InfoCamere per le forze di polizia e le
amministrazioni, che consente analisi statistiche e di intelligence su un ampio ventaglio di
indicatori: anagrafe delle imprese, assetti societari, dati economico-finanziari ed eventi
pregiudizievoli. REX permette di incrociare oltre trenta indicatori per rilevare situazioni
anomale, pattern di rischio o potenziali infiltrazioni criminali.
● il servizio RiVisual (Navigazione Visuale), che affianca la tradizionale consultazione testuale
