(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Roma, 26 novembre 2025
Comunicato stampa: Documentario “Generation Trust” Youth4Climate
GENERATION TRUST
Giovani imprenditori da cinque paesi nel mondo contrastano il cambiamento climatico.
Un documentario realizzato da UNDP in occasione della COP30
Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica (MASE), in collaborazione con i fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai,
presenta “Generation Trust: a global climate story in the making” un documentario che racconta le
attività di cinque giovani provenienti da diverse parti del mondo per contrastare il cambiamento
climatico.
Il documentario è stato presentato in anteprima il 20 novembre sulla piattaforma dedicata all’azione
per il clima We Don’t Have Time. Il 21 novembre si è tenuta una proiezione alla COP30. Dal 25
novembre il documentario è disponibile sul canale ufficiale di UNDP su YouTube, in diverse lingue tra
cui l’italiano.
Il lungometraggio Generation Trust mira a rafforzare la partecipazione dei giovani nella governance
climatica. Un obiettivo che si allinea al concetto di mobilitazione collettiva “global mutirão”,
ampiamente presente alla COP30 e parte integrante della cultura brasiliana.
Il progetto cinematografico è nato nell’ambito dell’iniziativa Youth4Climate (Y4C) di UNDP, un
programma globale volto a promuovere la partecipazione giovanile all’azione climatica. Creatività,
coraggio e spirito di comunità rappresentano il filo conduttore nella narrazione del documentario. I
cinque giovani provenienti dalla Bolivia, Colombia, Liberia, Pakistan, Uganda propongono iniziative
climatiche per far fronte a complesse sfide locali.
In Bolivia, Luís Guillermo trasforma i cortili spazi delle scuole in di apprendimento pratico, dove i
giovani coltivano cibo per far fronte all’insicurezza alimentare, sviluppano resilienza climatica e
ristabiliscono un legame con la terra.
In Colombia, Pablo Castellanos Ramelli, insieme al suo team ha sviluppato un sistema circolare di
energia solare che dà una seconda vita alle batterie dei veicoli elettrici dismessi, portando elettricità
alle comunità indigene remote, garantendo luce nelle scuole e la possibilità di conservare medicinali
in frigoriferi.
Dalla Liberia, Elvis Thomas promuove la mobilità sostenibile attraverso tuk-tuk elettrici (risciò
motorizzati) gestiti da donne e alimentati interamente da energia solare.
In Pakistan, Sundus Sohail ripristina fragili ecosistemi marini unendo scienza e conoscenze indigene
per riportare in vita le barriere coralline danneggiate, proteggendo così i mezzi di sussistenza di molti
pescatori che dipendono dalla pesca.
Infine, in Uganda, Specioza Nakate, grazie a un’iniziativa guidata da giovani e donne, aiuta le comunità
a convertire i rifiuti in nuovi prodotti di uso quotidiano, trasformando gli scarti di plastica in opportunità
di reddito sostenibile.
«L’Italia ha sempre creduto nell’importanza di mettere i giovani al centro dell’azione climatica e
ambientale», dichiara Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
italiano. «Attraverso la nostra partnership con UNDP e progettualità come Generation Trust,
investiamo nella creatività, nella determinazione e nella leadership dei giovani di tutto il mondo. Le
loro idee e azioni sono essenziali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo, capace di trasformare
l’ambizione in cambiamento concreto e di non lasciare indietro nessuno».
«Questo documentario ci ricorda cosa accade quando smettiamo di considerare i giovani come leader
di domani e iniziamo a fidarci di loro come leader di oggi», dichiara Agostino Inguscio, Direttore del
Centro UNDP di Roma. «È una storia di persone reali, di azioni concrete e di ciò che accade quando ai
giovani vengono dati spazio, sostegno e fiducia per guidare il cambiamento».
«Seguire questi cinque giovani leader ha cambiato il nostro modo di vedere la crisi climatica. Non
riguarda solo la scienza o le politiche, ma il coraggio, la frustrazione, la speranza e le relazioni che
rendono possibile il cambiamento», affermano Clara Wetzel e Fanny Lindström, co-registe di
Generation Trust.
«Ciò che ci ha colpito di più è quanto i cinque protagonisti del documentario avessero in comune, pur
vivendo in realtà lontanissime. Alla base di tutto c’era la fiducia: in se stessi, negli altri e nelle
organizzazioni che credono in loro. Ognuno porta sulle spalle enormi responsabilità, cercando di
cambiare sistemi molto più grandi di loro, eppure continuano ad andare avanti con chiarezza e
gentilezza. Lungo il percorso, abbiamo capito che il racconto stesso può essere uno specchio, non solo
una registrazione: uno strumento per riflettere, sognare e trovare un senso».
Mentre la più grande generazione giovanile della storia affronta crescenti rischi climatici e sociali,
Generation Trust è al tempo stesso un appello all’azione e una celebrazione delle soluzioni climatiche
guidate dai giovani.
«Generation Trust mostra con chiarezza che la fiducia è il punto di partenza di ogni cambiamento.
Attraverso i fondi dell’8×1000, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai intende rendere concreto il
proprio impegno nel sostenere i giovani, nella convinzione che dare loro fiducia significhi rendere
possibile un futuro sostenibile. Il buddismo insegna che ogni persona racchiude una forza capace di
trasformare la realtà e questo film ne è una testimonianza viva. Come ci ha insegnato il Maestro
buddista e costruttore di pace Daisaku Ikeda: “I giovani non solo possiedono il forte desiderio di
trasformare il mondo, ma hanno la capacità innata di farlo su scala ampia e crescente”». Afferma
Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
********
Youth4Climate
Youth4Climate (Y4C) è un’iniziativa globale, inaugurata a maggio 2022 in collaborazione tra il Governo
italiano e UNDP. La sede principale si trova presso il Centro UNDP di Roma per l’Azione Climatica e la
Transizione Energetica. È sostenuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dai fondi
8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Y4C si avvale di bandi (call for solutions) per
supportare giovani imprenditori nel mondo per trasformare le sfide ambientali globali in opportunità
concrete. Fino a oggi, Y4C ha destinato fondi a progetti climatici guidati da giovani imprenditori in 59
paesi.
Risorce utili:
Guarda il film
Landing page del documentario
Guarda il teaser
Guarda il trailer
Consulta il pitch deck
Write up
Concept note
Foto e immagini
Scopri di più su Youth4Climate
Contatti:
Malak Chabar
Communication & Project Analyst, UNDP Rome Centre
