(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 I tre podcast prodotti nell’ambito della “Regione Emilia-Romagna Podcast Academy” 2025, uno per
comparto: Biblioteca, Archivio, Museo
Scrivevano sulle lenzuola – Archivio dell’ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
È possibile ricostruire le storie di persone ricoverate per anni in un ospedale psichiatrico? Ritrovare
notizie sulla loro vita, leggere quello che hanno scritto e cosa pensavano di loro i medici che li avevano
in cura? Noi a Reggio Emilia lo abbiamo fatto e in questo podcast leggeremo assieme i documenti
conservati nell’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro e nell’ex Manicomio Criminale, per
ricostruire in ogni puntata una storia: incontreremo otto uomini e donne che hanno vissuto, in
epoche diverse, l’internamento in manicomio, e che oggi riacquistano voce grazie agli attori che
leggeranno le loro parole. Ci accompagneranno in questo viaggio anche alcuni esperti, che ci
aiuteranno a capire meglio le storie che vi racconteremo. Un podcast che parla di inclusione, di
libertà, di salute mentale e che ci interroga su un passato ancora molto vicino.
Ai bordi del visibile. La poetica e lo sguardo del fotografo cesenate Guido Guidi – Biblioteca
Malatestiana di Cesena
“Ai bordi del visibile” è un podcast dedicato all’opera del fotografo cesenate Guido Guidi.
Le parole del Talmud “da qualsiasi parte guardi c’è qualcosa da vedere” rappresentano l’essenza dello
sguardo di Guido Guidi, che rifiuta la spettacolarità rendendo visibili paesaggi, architetture e oggetti
umili e periferici. L’ascolto del podcast ci riporta ai margini di una terra, alla ricerca delle atmosfere
delle centouno fotografie di Guido Guidi custodite in Biblioteca Malatestiana a Cesena.
L’obiettivo è raccontare una figura d’eccellenza del territorio e valorizzare questo patrimonio visivo
e culturale riflettendo anche sulla fotografia come archivio del territorio. L’episodio pilota è un
dialogo fra gli artisti e amici Guido Guidi, Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi e parla di fotografia,
di arte, di amicizia, di sguardi, di un dono.
Andar per mare. Voci della marineria adriatica – Museo della Regina di Cattolica
Nel nostro immaginario, la costa romagnola è fatta di una distesa di sabbia fine e di un mare dal basso
fondale. Nelle memorie dei pescatori e dei marinai nati nella prima metà del Novecento, invece,
ricorrono racconti di meraviglie e di rischi mortali. Il mare custodiva sorprese e paesaggi sottomarini
oggi scomparsi, e per navigarlo servivano conoscenze raffinate che si apprendevano fin da bambini.
Attraverso le voci di chi ha abitato quel mondo e gli oggetti che accompagnavano il lavoro in barca,
prende vita un viaggio alla scoperta di un’arte di andar per mare che conservava frammenti di saperi
antichi, ma che già stava andando incontro a trasformazioni senza precedenti.
