(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Aosta, 25 novembre 2025
Comunicato stampa n. 495/LT
Interrogazione sull’avanzamento del Pnrr in Valle d’Aosta
L’avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato al centro
di un’interrogazione trattata nella seduta consiliare del 25 novembre 2025
dal gruppo Fratelli d’Italia.
«Secondo Open Pnrr, la Valle d’Aosta ha presentato circa mille progetti
localizzati nel territorio e finanziati con il Pnrr per un totale di 354
milioni di euro a cui si aggiungono 137 milioni di cofinanziamenti – ha
affermato il Consigliere Massimo Lattanzi -. I dati di cui disponiamo sono
aggiornati ad agosto 2024 e vorremo quindi conoscere: lo stato di
avanzamento dei progetti e, in particolare, quelli sui settori sensibili
(mobilità, sanità, infrastrutture) e il rispetto delle scadenze 2026-2030;
la situazione rispetto alla carenza del personale tecnico qualificato degli
enti locali e come il Nucleo Pnrr di supporto istituito dalla Regione stia
operando a loro supporto; quali indicatori di performance sono stati
istituiti per il monitoraggio del cronoprogramma e quali ritardi e carenze
sono stati riscontrati.»
L’Assessore al Pnrr, Leonardo Lotto, ha riferito che «i dati aggiornati al
31 agosto scorso indicano che stiamo gestendo un totale di 1.188 progetti
(tra Pnrr e Pnc), per un valore complessivo di circa 582 milioni di euro.
Sul totale dei progetti, il 53,7% è già concluso e il 45,7% è attualmente
in corso. I pagamenti effettuati si attestano al 33,94% e le
rendicontazioni all’11,57%, con un’approvazione, da parte delle
Amministrazioni centrali, di solo il 3,13% rispetto ai fondi disponibili,
attestando una buona capacità di spesa a livello locale, ma anche una certa
difficoltà nella macchina statale dei rimborsi. Per quanto riguarda le
strade e la mobilità – il capitolo più pesante, con oltre 136 milioni di
euro, inclusa l’elettrificazione della ferrovia Ivrea-Aosta (progetto
rispetto in cui la Valle è soggetto destinatario e non attuatore) – i
progetti conclusi sono quasi il 28%, mentre due terzi sono in pieno
svolgimento (66,7%). Sulla sanità territoriale abbiamo 32 progetti per
quasi 40 milioni di euro, di cui il 25% già conclusi e il 75% in corso: è
il settore con le percentuali di avanzamento più alte sia nei pagamenti
(55% dei fondi Pnrr) che nelle richieste di rimborso (45%). Sulla
rigenerazione urbana, che comprende anche il progetto di riqualificazione
del quartiere Cogne, abbiamo 7 progetti, tutti in corso. Il cluster
digitale è quello più numeroso (con 608 progetti), che coinvolge quasi
tutti i Comuni e che vede il 74,5% dei progetti conclusi. Anche la scuola
prevede interventi molto variegati con interventi in corso per oltre il
93%.»
Ricordando che «il 2026 sarà un anno cruciale, visto che a fine agosto è
fissato il termine per il completamento dei lavori e a fine dicembre è
prevista la scadenza per il versamento dell’ultima tranche di
finanziamenti», l’Assessore Lotto ha evidenziato «gli sforzi compiuti dalla
Regione per assicurare un concreto supporto ai soggetti attuatori pubblici
(Regione, enti locali e Istituzioni scolastiche), sia mediante la messa a
disposizione di esperti che mediante la previsione di percorsi formativi
strutturati di formazione che hanno coinvolto complessivamente circa 2.300
persone. Mi preme anche sottolineare che la Valle d’Aosta figura tra le
Regioni più trasparenti nella comunicazione dei dati, essendo impegnata non
solo ad alimentare il sistema nazionale di monitoraggio Regis, ma anche
integrando il proprio prospetto informativo con rilevazioni dirette presso
i soggetti attuatori e informazioni raccolte ad hoc.»
