(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 L’assessore ha illustrato in I Commissione gli interventi su
musica, disabilit?, materiali storici, master universitari e
progetti europei
Udine, 25 nov – “Nel 2026 mettiamo a disposizione 12 milioni di
euro per l’alta formazione, all’interno di una manovra che
prevede 10 milioni nel 2026, 12,25 nel 2027 e 5,25 nel 2028: un
investimento che rafforza competenze, ricerca e competitivit? del
Friuli Venezia Giulia”.
Sono le parole dell’assessore regionale al Lavoro, Formazione,
Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia, Alessia Rosolen, che
questo pomeriggio ha illustrato l’intervento dedicato ai percorsi
post-universitari sulle tecnologie innovative, le tecnologie
emergenti, i dati e l’intelligenza artificiale, sviluppati in
collaborazione con universit? ed enti scientifici del territorio.
Lo stanziamento aggiuntivo da 12 milioni nel 2026 si inserisce
nella cornice della manovra triennale presentata in I Commissione
integrata, che pone al centro scuole, inclusione e alta
formazione, collegando il sistema regionale ai progetti
internazionali e al bando europeo Offshore fresh and groundwater,
dedicato alla ricerca sulle falde di acqua dolce in ambiente
sottomarino con Italia, Germania e Malta.
Rosolen ha richiamato inoltre le misure dedicate alle scuole di
musica, che ora possono presentare anche progetti pluriennali, e
gli interventi sul Fondo per le politiche regionali per le
persone con disabilit?, integrato con bandi specifici in coerenza
con la programmazione triennale del collocamento mirato. Una
parte della manovra riguarda la valorizzazione dei materiali
storici conservati nelle scuole con almeno settant’anni di
attivit?, con contributi triennali per restauri, riallestimenti e
percorsi espositivi.
Sul fronte formativo, l’assessore ha richiamato il master sulle
tecnologie emergenti e i servizi di intelligence sviluppati con
l’Universit? di Udine e la Cast, e il master dell’Universit? di
Trieste su dati e tecnologie avanzate, realizzato con Sissa, Area
Science Park, Cnr e altri enti scientifici.
La manovra comprende inoltre il progetto scolastico collegato a
?Storia Film Festival, il contributo alla Its Academy di Udine e
l’aggiornamento delle spese ammissibili per la Fondazione
Scriptorium di San Daniele del Friuli. In tema di pari
opportunit?, le risorse (pari a 400 mila euro) sono state
ricondotte organicamente alla legge sulla famiglia, consentendo
l’accesso a tutti i Comuni del Friuli Venezia Giulia attraverso
linee di indirizzo definite annualmente dalla Giunta.
ARC/PT/gg
251649 NOV 25
