(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 ASSEMBLEA CNEL 25 NOVEMBRE 2025
COMUNICATO STAMPA
Si è tenuta oggi 25 novembre 2025, presso la plenaria Marco Biagi, l’Assemblea del CNEL. Approvati due nuovi disegni di legge. Nel complesso, le proposte legislative predisposte sinora dal Consiglio nella XI Consiliatura ammontano a quattordici.
In apertura dei lavori il presidente Renato Brunetta si è soffermato sulla ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un tema a cui il Consiglio ha dedicato una grande attenzione. Nel corso della seduta è stato anche approvato un ordine del giorno specifico in materia di contrasto alle molestie e alle violenze di genere sui luoghi di lavoro. Il documento sottolinea la necessità di un approccio articolato su tre direttrici: la proposta normativa; la promozione di un cambiamento culturale; l’utilizzo e la valorizzazione della contrattazione decentrata. Inoltre, il CNEL si impegna ad esercitare l’iniziativa legislativa per dare piena attuazione alla Convenzione dell’ILO n.190, recepita in Italia con la legge 4/2021, dedicata al contrasto delle molestie e delle violenze sul posto di lavoro.
Dei due Ddl approvati oggi in Assemblea uno si muove nell’ambito delle pari opportunità tra uomini e donne ed è dedicato alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e alla condivisione dei carichi familiari. È un Disegno di legge delega sui congedi parentali, che, tra le varie misure, prevede l’estensione del periodo di fruizione fino ai 14 anni di età del figlio o della figlia.
Una seconda proposta di legge che ha avuto il via libera nella seduta odierna riguarda l’Amministrazione di Sostegno, ampliando la platea dei soggetti nominabili anche agli Enti del Terzo Settore, alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e alle Fondazioni di Comunità. Il fine è quello di rispettare e valorizzare la piena capacità giuridica, la volontà e le preferenze delle persone amministrate. In questo modo il sostegno si pone sempre più come uno strumento che facilita e supporta le decisioni individuali.
L’Assemblea ha anche approvato un documento di Osservazioni e Proposte sulla revisione della Politica Agricola Comune (PAC), di cui si sottolineano le molteplici criticità, sia legate al taglio delle risorse che alla previsione di un Fondo unico europeo.
Un altro documento di Osservazioni e Proposte approvato dall’Assemblea è inerente al “Piano d’Azione Nazionale dell’Economia Sociale”, presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione della Raccomandazione del Consiglio UE del 27 novembre 2023. Il CNEL, che rappresenta in modo strutturale le organizzazioni dell’economia sociale, offre così il proprio contributo alla riflessione sul Piano.
Infine, è stata presentata un’informativa sul Rapporto CNEL 2025 “L’attrattività dell’Italia per i giovani dei paesi avanzati”, la cui presentazione pubblica si terrà il prossimo 4 dicembre a Villa Lubin.
Nella seduta odierna l’Assemblea si è avvalsa del nuovo sistema di voto elettronico.
N.B. In allegato il comunicato stampa