(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Giornata contro la violenza sulle donne: iniziativa MASE- Centro UNDP Roma, radicare rispetto e impegno
A dimora due alberi nella sede romana del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, cerimonia con la partecipazione di Isabella Ferrari, Paola Pitagora e Giorgio Marchesi. Il ministro Pichetto: “Un segno di rinascita, rete di protezione perché nessuna si senta sola”.
Roma, 25 novembre – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Centro dell’UNDP di Roma per il Clima e l’Energia, ha promosso l’iniziativa “Mettiamo radici contro la violenza”. Nella sede romana del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sono stati messi a dimora due alberi, frassino meridionale, come gesto simbolico che unisce tutela dell’ambiente e della persona, riaffermando il ruolo delle istituzioni nella difesa dei diritti e nel sostegno alle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
“L’albero – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – è un segno tangibile di rinascita, di rispetto e impegno condiviso contro ogni forma di sopraffazione”. “Alla condanna unanime devono seguire azioni concrete e una rete di protezione capace di sostenere davvero le donne”, prosegue Pichetto. “Nessuna deve sentirsi sola: chiedere aiuto – conclude Pichetto – è fondamentale e le istituzioni ci sono, per garantire ascolto e tutela, oggi e ogni giorno”.
L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione del Comando Tutela Ambientale dell’Arma dei Carabinieri e della Fondazione Sylva, organizzazione ‘no profit’ impegnata nella rigenerazione ambientale attraverso progetti di riforestazione. La cerimonia si è aperta con una lettura di poesie, interpretate dagli attori Isabella Ferrari, Paola Pitagora e Giorgio Marchesi, che hanno scelto di affiancare gratuitamente le istituzioni in questa giornata di impegno e riflessione. Ha partecipato all’iniziativa il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, Claudio Barbaro, che ha messo in evidenza che “le misure da intraprendere non possono non essere, oltre che di natura legislativa, anche culturali e formative”. “Un albero piantato – aggiunge Barbaro – è un inno alla vita e radici profonde su cui far crescere una società sempre più rispettosa e consapevole”.
L’evento è stato introdotto dal Direttore dell’UNDP in Italia, Agostino Inguscio. Il logo dell’evento è stato ideato, anch’esso a titolo gratuito, dalla maison Talarico Cravatte, che ha voluto contribuire all’iniziativa con un segno grafico dedicato.
Ufficio Stampa e Comunicazione
00147 Roma
