(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 (ACON) Trieste, 25 nov – “Non viviamo nel migliore dei mondi
possibili, proprio per questo la nostra Regione continua a
dimostrare di saper affrontare le emergenze con seriet?, rapidit?
e responsabilit?”.
Lo dichiara, in una nota, il capogruppo della Lega in Consiglio
regionale, Antonio Calligaris, intervenuto oggi in I Commissione
integrata durante la discussione sugli strumenti della Manovra di
bilancio 2026.
“Anche questa volta – prosegue Calligaris – la Regione interviene
nell’emergenza dovuta alle alluvioni con risorse proprie, senza
attendere quelle dello Stato. E, come ha ricordato l’assessore
Riccardi, lo fa per stare vicino ai cittadini nel modo pi? rapido
possibile, perch? quando c’? un bisogno immediato non ci si pu?
permettere lentezze”.
L’esponente di maggioranza sottolinea come “la Stabilit? non
affronti solo l’oggi, ma il medio periodo: se, come dice
l’Opposizione dobbiamo chiederci cosa accadr? quando e se le
entrate diminuiranno allora dobbiamo riconoscere che questa
Amministrazione sta gi? lavorando per tempo, mettendo in
sicurezza i conti e programmando le spese nel prossimo triennio.
Gi? con la scorsa manovra ? stato fatto un lavoro di
programmazione sulla principale voce di uscita dal Bilancio Fvg:
la Salute. Oggi estendiamo la pianificazione della spesa
sanitaria al triennio, aumentando al contempo anno dopo anno le
risorse – 155 milioni solo quest’anno. ? questa la chiave della
manovra: garantire stabilit? al sistema”.
“Accanto a questo si opera anche sul sostegno al reddito e sulla
capacit? delle famiglie di assorbire i costi crescenti: la
manovra destina 110 milioni alle politiche della famiglia, e
altri interventi agevolano investimenti che permettono ai
cittadini di risparmiare: 116 milioni per la misura innovativa
sulla ristrutturazione edilizia e 60 milioni per il fotovoltaico
dei privati. ? un aiuto concreto nelle spese quotidiane, non
propaganda. Un passaggio significativo riguarda il rilancio della
pubblica amministrazione: interveniamo sul comparto unico per
equiparare le retribuzioni tra i dipendenti dei Comuni e quelli
della Regione, uno dei fattori che pi? incide sulla fuga di
personale qualificato dagli enti locali”.
Infine, Calligaris ricorda la proroga di una misura chiave per la
Lega: “La Regione conferma fino al 2027 la tredicesima aggiuntiva
ai pensionati con la minima del Fvg, un atto tangibile di
sostegno al reddito verso chi ha meno strumenti per far fronte
agli aumenti dei costi della vita. Non siamo nel migliore dei
mondi possibili ma questa Amministrazione mostra di sapere
ragionare, programmare e mettere in sicurezza la nostra comunit?.
Una manovra che non naviga a vista, ma che guarda ai cittadini,
alle famiglie e al futuro del Friuli Venezia Giulia”, conclude la
nota.
ACON/COM/mv
251412 NOV 25
