(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 25 novembre 2025
Oggetto: Bando affitto, ulteriori fondi regionali e uno stanziamento di 60 mila
euro dal Comune permettono il pagamento del contributo per tutte le domande
ammesse in graduatoria
Saranno in pagamento nei prossimi giorni i contributi relativi al Bando Affitto 2024,
per tutti i richiedenti idonei e collocati nella graduatoria definitiva delle domande
ammesse, approvata con determina dirigenziale l’11 giugno di quest’anno.
I fondi disponibili, messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, avevano
consentito di provvedere nell’immediato all’erogazione del beneficio per 257 nuclei,
prevedendo un’integrazione a seguito di un ulteriore stanziamento di risorse
regionali. Complessivamente erano pervenute 1074 domande, di cui 554 accolte: le
prime 257 in graduatoria avevano potuto accedere subito alla misura di sostegno
economico, per un totale di 337.793,25 euro cui si è aggiunta – entrando nella
disponibilità del Comune nel mese di ottobre – la somma di 259.773,75
euro, deliberata dalla Giunta regionale per finanziare lo scorrimento della graduatoria.
“A queste risorse – spiega l’assessora al Welfare Nicoletta Corvi – l’Amministrazione
comunale ha deciso di aggiungere i 60.786,45 euro risultanti dalle economie destinate
al Fondo per le emergenze abitative, arrivando così a garantire la copertura dei
320.560,20 euro necessari a coprire tutte le istanze ammesse e presenti nella
graduatoria definitiva per il Bando Affitto 2024. Lo avevamo anticipato sin dall’inizio:
crediamo fortemente nella necessità e nel valore di questo strumento, che può
dare alle persone un aiuto concreto per salvaguardare il diritto alla casa, in un contesto
protetto, dignitoso e sicuro. La scelta di impiegare fondi del Comune, accanto a quelli
regionali, per rispondere a tutte le richieste ricevute e in possesso dei requisiti
necessari, deriva da una consapevolezza che i Servizi Sociali e Abitativi dell’ente
toccano con mano ogni giorno: la difficoltà di accesso al mercato delle locazioni è un
fenomeno che, sul nostro territorio come in altri, riguarda un numero crescente di
famiglie. Ma – aggiunge Corvi – la stabilità di una casa come punto di riferimento è la
prima condizione per prevenire situazioni di disagio e marginalità, per gli adulti e
ancor prima per i minori all’interno di un nucleo familiare. Per questo abbiamo
ritenuto fondamentale intervenire direttamente”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA