(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 24/11/2025
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM
DEL MUSEO LETS ALESSANDRA SIRUGO, IN DIALOGO CON STEFANO
DI BRAZZANO, PRESENTERÀ “ IN VIAGGIO CON CASANOVA.
L’APPRODO A TRIESTE”
Martedì 25 novembre alle ore 17.30 in Spazio Forum di Museo LETS (piazza
Hortis, 4) Alessandra Sirugo, in dialogo con il professor Stefano Di Brazzano,
presenterà a soci e simpatizzanti del Comitato di Trieste della Società Dante
Alighieri il percorso espositivo In viaggio con Casanova. L’approdo a Trieste, da lei
curato e allestito in questi mesi nella sede del Museo petrarchesco presso la
Biblioteca Civica “A. Hortis”, dove si possono ammirare prime edizioni delle opere
casanoviane, patrimonio della Biblioteca Civica di Trieste, stampe e pubblicazioni che
illustrano la cultura teatrale e letteraria del tempo. Ne scaturisce il ritratto di un
autore dalla scrittura chiara e avvincente, assiduo spettatore dei teatri di Trieste e
catalizzatore dell’attenzione nei salotti della buona società.
L’esposizione nasce dalla collaborazione con il progetto dell’Università Ca’ Foscari
incentrato sulle attività di ricerca e di divulgazione su Giacomo Casanova condotte
dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) sotto la direzione
di Antonio Trampus ed in coordinamento con la mostra “In viaggio con Casanova.
Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia” curata
dall’IRCI.
A complemento di questa presentazione, sabato 29 novembre alle ore 11.00 è
prevista una visita guidata alla mostra per i soci della Dante Alighieri.
La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Si tratta del secondo appuntamento del progetto Giacomo Casanova intellettuale
europeo ideato dal Comitato di Trieste della Società Dante Alighieri per
commemorare il trecentesimo anniversario della nascita dell’avventuriero veneziano.
Il primo incontro si è svolto a bordo della nave Palinuro lo scorso 30 giugno.
Stefano Di Brazzano ha studiato filologia classica e cristiana presso le università
di Trieste e di Udine e si è perfezionato in filologia latina umanistica presso la Scuola
Normale Superiore di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni sulla latinità antica,
medievale e umanistica, insegna lettere latine e greche presso il Liceo classico e
linguistico ‘F. Petrarca’ di Trieste.
Alessandra Sirugo, bibliotecaria, cura la Sezione antica e il Museo petrarchesco
piccolomineo della Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste; è coordinatrice del Sistema
Bibliotecario Giuliano. Ha curato Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo
nella Biblioteca “A. Hortis” di Trieste (Olschki, 2005); è autrice del Censimento degli
esemplari delle edizioni di Giacomo Casanova conservate presso la Biblioteca Civica
“A. Hortis” di Trieste in “Casanoviana”, 3 (2020); il catalogo “Poco mi manca oramai
per diventare io stesso un bibliofilo… Umberto Saba e l’opera di Francesco Petrarca”
(2024).
Per informazioni
Museo petrarchesco piccolomineo
Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
COMTS
