(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 22 novembre 2025
Oggetto: Alla Passerini Landi si presenta il libro “Oltre il Velo di Maya della
disabilità”
Martedì 25 novembre, alle 17, il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini
Landi ospiterà la presentazione del libro “Oltre il Velo di Maya della disabilità.
Educatori in cerca di senso” dell’educatore professionale Paolo Pantrini, educatore
professionale sociopedagogico per Assofa Odv, in dialogo con la consulente
agronoma e guida ambientale escursionistica Lisa Pagani.
“Svolgere una professione educativa – spiega l’autore – può portare grandi
soddisfazioni: con i nostri studenti o utenti possiamo creare legami importanti,
raggiungere traguardi, vivere esperienze. Possiamo però trovarci di fronte a persone
con una disabilità grave, di cui non scorgiamo le potenzialità, e in situazioni in cui
fatichiamo a trovare un significato. Eppure, quel potenziale potrebbe esserci, quella
situazione potrebbe avere un senso, e siamo noi che non li scorgiamo in quanto un
velo è calato davanti ai nostri occhi, il Velo di Maya. Per scostare questo velo
dobbiamo iniziare un percorso di consapevolezza che ci porterà a scoprire tre saperi
fondamentali per un educatore: lo sguardo fenomenologico, la concezione integrale
della persona e la ricerca dei significati. Tali saperi, però, dobbiamo metterli
concretamente in pratica nella realtà quotidiana dei servizi alla persona e nell’ampia
cornice dell’unità narrativa della storia di vita dei nostri utenti. Questo saggio non è
un insieme di procedure o linee guida, bensì un percorso di ricerca applicata che parte
dalla mia esperienza personale e dagli strumenti teoretici con cui l’ho letta e
interpretata, con l’auspicio che possa essere d’aiuto ad altri”.
Nato a Piacenza nel 1990, Paolo Pantrini si è laureato in Scienze sociali per la ricerca
e le istituzioni e, successivamente, in Scienze dell’educazione e della formazione. Ha
collaborato per alcuni anni come ricercatore junior con il gruppo di ricerca “Percorsi
di secondo welfare” e attualmente lavora come educatore professionale
sociopedagogico per As.So.Fa. Odv. Ha pubblicato articoli in materia di politiche
sociali, servizi alla persona e disabilità su diversi media, contribuendo inoltre alla
redazione di un capitolo del Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia, nel 2017.
Lisa Pagani, classe 1995, è laureata in Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio
Montano e in Scienze e tecnologie erboristiche. Da alcuni anni si è trasferita in
Appennino, costruendosi un’attività
professionale
consulente
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
freelance in ambito agronomico, affiancandola nel tempo libero al volontariato e
all’autoproduzione alimentare. Lavora inoltre come guida ambientale escursionistica
sul territorio appenninico, ideando e sviluppando progetti di outdoor education,
accompagnando bambini e ragazzi di tutte le età alla scoperta della straordinaria
complessità del mondo naturale e della sua relazione con la comunità umana.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA