(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/110366
il comunicato stampa relativo al convegno dedicato ai 180 anni dell’insegnamento medico veterinario a Parma
COMUNICATO STAMPA
26 NOVEMBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA CONVEGNO SUI 180 ANNI DELL’INSEGNAMENTO MEDICO VETERINARIO
Focus su “Le sfide e le opportunità del sistema agroalimentare per uno sviluppo sostenibile”. Dalle 10 in Aula Magna
Parma, 21 novembre 2025 – Quest’anno corrono i 180 anni dalla riattivazione dell’insegnamento medico veterinario a Parma. Nel 1845 la Duchessa Maria Luigia provvide con Sovrano Decreto a riordinare il corso degli studi ed elevare la Scuola veterinaria al grado di Scuola universitaria all’interno della Facoltà Medico-Chirurgico-Farmaceutica.
Da allora l’impegno nell’insegnamento medico veterinario a Parma non è mai mancato, evolvendosi nel tempo e intrecciandosi naturalmente con la ricerca: con le acquisizioni e con le innovazioni raggiunte grazie alle attività di ricerca. Oggi il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie è una realtà solida, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che conferma la sua attenzione verso l’insegnamento, la ricerca e l’innovazione, a supporto di un sistema agroalimentare più sostenibile e responsabile.
Di questo e altro si parlerà all’Università di Parma mercoledì 26 novembre nel convegno I 180 anni dell’insegnamento medico veterinario a Parma – Le sfide e le opportunità del settore agroalimentare per uno sviluppo sostenibile, in programma alle 10 in Aula Magna (Sede centrale, via Università 12).
L’incontro sarà aperto dal Rettore Paolo Martelli, sarà moderato dal Prorettore Vicario Fabrizio Storti e potrà contare su relatori di rilievo internazionale. Dopo il Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Andrea Summer, che traccerà una breve storia dell’insegnamento medico veterinario a Parma, interverranno Thanawat Tiensin, Assistant Director-General, Director of the Animal Production and Health Division e Chief Veterinarian Officer della FAO, e Giacomo De’ Besi, Animal Production Officer, Animal Production and Health Division della FAO, sul tema Global Challenges and opportunities in the Livestock Sector: Sustainable Transformation for Better Production, Better Nutrition, Better Environment, Better Life, Leaving No One Behind. A seguire Piercristiano Brazzale, past President della International Dairy Federation e Leader della Paris Dairy Declaration of Sustainability, parlerà delle Sfide del settore lattiero caseario: come affrontarle con il supporto della International Dairy Federation.
Il convegno affronterà temi cruciali per il futuro del sistema agroalimentare: le sfide da fronteggiare e le opportunità da cogliere per garantire uno sviluppo sostenibile, rispondendo alle esigenze di una popolazione mondiale in crescita e assicurando il benessere delle generazioni future.
Al centro del dibattito sarà quindi il ruolo del sistema agroalimentare in equilibrio con la sostenibilità nelle sue principali dimensioni: nutrizionale, ambientale, economica e socioculturale.
Il convegno vuole essere un momento di confronto aperto e costruttivo tra istituzioni, mondo scientifico, studentesse e studenti, operatori e operatrici del settore, per tracciare insieme la strada verso un futuro alimentare più equo e sostenibile.
_________________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]