(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Ricerca partecipata dal Dipartimento di Medicina
SVILUPPO DI TERAPIE ONCOLOGICHE INNOVATIVE, PROGETTO
INTERNAZIONALE CON L’UNIVERSITÀ DI UDINE
Obiettivo: contribuire a colpire i meccanismi alla base di tumori e infiammazioni
croniche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie basate sugli oligonucleotidi
Finanziato con 4,4 milioni di euro dall’Unione europea, consorzio con 15 partner
tra atenei, ospedali, enti no profit e aziende
«La partecipazione a questo progetto europeo rappresenta un riconoscimento significativo per la qualità della ricerca dell’Ateneo e del Dipartimento di Medicina – evidenzia Carlo Vascotto – e rafforza la presenza dell’Università di Udine nelle reti internazionali dedicate alle biotecnologie innovative e alla ricerca traslazionale. Il vantaggio portato dagli oligonucleotidi è che non si limitano a controllare i sintomi, ma intervengono sulla causa genetica della malattia. Rappresentano quindi un approccio molto promettente.
«Allo stesso tempo – spiega Vascotto –, queste molecole presentano ancora alcune sfide: nel corpo umano si degradano facilmente, sono difficili da far arrivare in modo mirato alle cellule malate e possono generare effetti indesiderati. Nel corso dei quattro anni di On–Tract lavoreremo per ottenere risultati concreti che permettano di risolvere queste problematiche e di avvicinare queste terapie alla pratica clinica.
«In particolare – sottolinea Carlo Vascotto –, svilupperemo nuove strategie per far arrivare gli oligonucleotidi in modo preciso alle cellule bersaglio, senza danneggiare i tessuti sani, e studieremo metodi di produzione più efficienti e sostenibili, adatti anche a un futuro uso industriale. Inoltre, testeremo le molecole in organoidi, sistemi modello che consentono di valutare l’efficacia dei trattamenti riducendo il ricorso all’uso di animali. L’obiettivo è costruire una base solida di tecnologie e conoscenze che possa accelerare l’arrivo di terapie più sicure, mirate e personalizzate». (sg)
———————————————-
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
[cid:c8a35df9-7f64-4a6a-8746-555a48b92a2b]
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification
