(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 *Comunicato Stampa*
*Ieri l’assemblea sindacale con i dirigenti psicologi precari che lanciano
l’allarme: la carenza cronica mette in crisi servizi essenziali. A rischio
la scadenza della graduatoria a fine anno*
*Fp Cgil Padova: “Forte preoccupazione sulla mancata stabilizzazione dei
dirigenti psicologi precari all’Ulss 6 Euganea”*
Si è tenuta ieri, mercoledì 19 novembre, l’assemblea della Fp Cgil
Padova con i dirigenti psicologi non stabilizzati – circa una ventina di
lavoratrici e lavoratori – inseriti nella graduatoria ULSS 6 Euganea
attualmente vigente.
Durante l’incontro è emersa una forte e unanime preoccupazione per la
mancata attivazione delle procedure di stabilizzazione, nonostante siano
previste dalla normativa nazionale e regionale.
“Un’iniziativa – ha spiegato Alessandra Stivali, Segretaria Generale della
Fp Cgil Padova – che ha l’obiettivo di costruire un’azione congiunta tra i
dirigenti psicologi precari e la nostra categoria, al fine di sollecitare
le istituzioni competenti, a partire dalla Regione Veneto, a rilasciare con
urgenza le autorizzazioni necessarie affinché l’ULSS 6 Euganea possa
procedere tempestivamente alle assunzioni”.
“La carenza di dirigenti psicologi nei servizi territoriali dell’ULSS 6 –
attacca Alessandra Stivali – è ormai cronica e strutturale. Diverse
strutture registrano significative difficoltà organizzative. Questo vale,
in particolare, per ciò che attiene alla Salute Mentale, i Consultori e
l’Area materno Infantile: qui abbiamo una carenza specifica di dirigenti
strutturati come, ad esempio, nei Centri di Salute Mentale che vanno da
Camposampiero a Este dove a fine mese scadrà un tempo determinato e con
liste d’attesa importanti. Carenza che registriamo anche
in Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza, nei Servizi integrati
socio-sanitari e che si traduce in gravi ripercussioni dirette
sulle attività cliniche e psicoterapeutiche e sulla presa in carico nei
servizi”.
“Che un intervento sia estremamente urgente – prosegue Alessandra Stivali –
lo dimostra la situazione della graduatoria attualmente vigente, che decade
alla fine dell’anno. Questi dirigenti psicologi precari hanno maturato anni
di esperienza nei servizi, garantendo continuità assistenziale e la tenuta
dei percorsi terapeutici ma se l’ULSS 6 non riceverà in tempo utile
l’autorizzazione alle assunzioni, la Regione Veneto avrà la grande
responsabilità di disperdere competenze fondamentali e di aggravare
ulteriormente la carenza di organico già presente”.
“Per questo abbiamo il dovere di sostenere le stabilizzazioni dei dirigenti
psicologi precari – conclude Alessandra Stivali –, perché senza personale
specializzato adeguato, i servizi territoriali non potranno reggere né
garantire ai cittadini le prestazioni sociali e sanitarie di cui hanno
bisogno. Non stabilizzare queste professionalità significa impoverire
ulteriormente i servizi, per cui, sempre per lo stesso motivo, chiediamo
alla Regione Veneto di autorizzare immediatamente le assunzioni per l’ULSS
6 e, soprattutto, di non lasciare scadere una graduatoria preziosa secondo
il termine previsto al 31 dicembre 2025 ma, invece, procedi a prorogarla
per altro tempo, per esempio per altri due anni, al fine di dare la giusta
continuità e stabilità ai servizi. Da parte nostra, garantiamo che
continueremo a monitorare la situazione e a promuovere ogni azione
necessaria per tutelare lavoratrici, lavoratori e la qualità dei servizi
socio-sanitari territoriali”.