(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Ancona, 18 novembre 2025
“DALLA TERRA ALLA TAVOLA”: PER I GENITORI L’OPPORTUNITÀ DI VISITARE LE AZIENDE FORNITRICI DEGLI ALIMENTI PER LE MENSE SCOLASTICHE
“Chissà dove viene prodotto quello che mio figlio mangia a scuola?” Chissà quanti genitori si sono posti questa domanda riguardo il cibo delle mense scolastiche.
Adesso, grazie ad una iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Educative, è possibile visitare e toccare con mano le produzioni di qualità che vengono servite nella refezione scolastica del Comune di Ancona e che hanno portato tali mense a conquistare il 4° posto in tutta Italia nella classifica nazionale di Food Insider riservata alla qualità dei pasti a scuola. Non solo: la mensa scolastica del Comune di Ancona aveva ottenuto la Certificazione di mensa biologica "bollino oro" nel 2024 riconosciuta dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per i prodotti biologici e a filiera corta che superano il 65% dell'intera gamma con cui vengono preparati i pasti della refezione scolastica.
Dopo aver presentato il progetto ai rappresentanti dei Comitati Mensa, giunge in questi giorni negli Istituti comprensivi del territorio comunale l’invito per i genitori a partecipare all’iniziativa “Dalla terra alla Tavola”, ovvero visita alle aziende fornitrici degli alimenti per la ristorazione scolastica.
L’Amministrazione e l’Assessorato alle Politiche Educative, nell’ambito di un percorso di trasparenza e valorizzazione della qualità alimentare del servizio di ristorazione scolastica hanno dato il via a questo progetto che ha l’obiettivo di offrire ai genitori l’opportunità di visitare direttamente le aziende agricole, incontrare e parlare con i fornitori che quotidianamente riforniscono le mense scolastiche, toccando con mano la cura, l’origine e i metodi di produzione delle derrate alimentari che arrivano sulle tavole dei loro figli.
Le visite avranno inizio il 2 dicembre 2025 alla Coop. La Fraternità Montecassiano (MC) Frutta e verdura biologica; si prosegue il 9 dicembre 2025 all’Azienda Agricola Montecastello di Serravalle del Chienti (MC) che fornisce legumi biologici; il 13 gennaio 2026 visita al Frantoio Agostini Petritoli (FM) per l’olio biologico.
L’iniziativa si affianca alla terza edizione di “Cucine aperte” in programma prossimamente e che vede come sempre l’apertura alla visita dei genitori dei centri cottura comunali dove vengono preparati i pasti della mensa scolastica dorica e alla seconda edizione di “Genitori a mensa”, che offre ai genitori delle scuole primarie la possibilità di usufruire per una giornata del servizio di refezione scolastica insieme ai propri figli
“Siamo certi – afferma l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli – che questa ulteriore iniziativa consentirà di raggiunge un duplice risultato: da un lato permettere ai genitori di toccare con mano la qualità dei prodotti e incontrare i nostri fornitori della zona, dall’altra favorire una maggiore consapevolezza nella necessità di utilizzare anche per la gestione domestica prodotti a km0 che fanno doppiamente bene alla salute e anche all’economia del nostro territorio”.
