(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Martedì 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
A CA’ FOSCARI UN IMPEGNO QUOTIDIANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: ECCO TUTTE LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE
Un ricco programma di iniziative aperte alla comunità universitaria e cittadina: una nuova panchina rossa, due tavole rotonde e uno spettacolo
VENEZIA – In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, anche quest’anno, l’Università Ca’ Foscari Venezia si mobilita per tenere alta l’attenzione sul tema, organizzando un ricco programma di iniziative aperte alla comunità universitaria e cittadina.
La giornata si aprirà alle ore 9.00, presso la sede di San Sebastiano, con la Cerimonia di inaugurazione della seconda Panchina Rossa, simbolo del rifiuto di ogni forma di violenza e di discriminazione di genere.Il progetto Panchine Rosse è promosso dall’Associazione Stati Generali delle Donne HUB.
Intervengono:
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze Laura De Giorgi, Direttrice Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea Sara De Vido, Delegata della Rettrice ai giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere Sabrina Marchetti, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’AteneoDaniela Moretti, Comitato Unico di Garanzia dell’AteneoNicoletta Bortoluzzi, Componente Gender Equality Plan di AteneoGiada Tonetto – Componente Gender Equality Plan di Ateneo e Rappresentante della Consulta della Componente dottorale nel CUGPaola Nicoletta Scarpa, Responsabile Centro Antiviolenza Comune di VeneziaVania Noventa, Coordinatrice Stati Generali Donne Hub Veneto
La mattinata prosegue nell’Aula Baratto con due tavole rotonde di approfondimento per le quali è richiesta la registrazione entro il 21 novembre.
La prima alle 10.30 è “Il tempo delle donne. Un tempo per tutti”, incontro promosso dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni. Il confronto sarà sui temi del lavoro, della cura e della parità di opportunità.
Intervengono:
Alessandra Cecchetto, politica e ginecologa
Sofia Fabris, libraia e imprenditrice
Erica Segantin, vigile del fuoco
Cinzia Varisco, operatrice del progetto FRIDA – Coges Don Milani
Isabella Gasparini, ingegnere biomedico
Coordina Vanessa Castagna
La seconda alle 14.00, sempre in Aula Baratto, è “La violenza ostetrica è violenza contro le donne”, organizzata in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG). L’incontro darà voce a un fenomeno ancora poco conosciuto ma significativo nella riflessione sulla salute e l’autodeterminazione femminile.
Benvenuto:
Sabrina Marchetti, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo (CUG)
Introduzione ai lavori
Sara De Vido, Delegata della Rettrice alla parità di genere
Intervengono:
Sasha Damiani, Community Mamme a Nudo Il conflitto sulla medicalizzazione del parto
Nadia Filippini, Società italiana delle storiche Considerazioni in una prospettiva storica
Sara Dal Monico, Università Ca’ Foscari Venezia La prospettiva del diritto internazionale
Pamela Pasian, Università Ca’ Foscari Venezia L’esperienza delle doule tra istituzioni, corpi e soggettività
Nicoletta Pesaro, Università Ca’ Foscari Venezia Tra letteratura e società: il caso della narrativa cinese contemporanea
La giornata si concluderà alle 15.45, presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, con lo spettacolo teatrale “Le allodole nel deserto”, tratto da La masseria delle allodole di Antonia Arslan, a cura dell’Associazione Culturale Attori per Caso in collaborazione con il Progetto LEI di Ca’ Foscari.Lo spettacolo sarà preceduto da una conversazione tra la scrittrice Antonia Arslan, la regista Patrizia Marcato e la prof.ssa Ricciarda Ricorda.
Le iniziative si inseriscono in un impegno più ampio che Ca’ Foscari porta avanti tutto l’anno anche attraverso il proprio Sportello Antiviolenza, che opera in sinergia con il Centro antiviolenza del Comune di Venezia: lo sportello è un servizio gratuito e riservato dedicato a chi vive o ha vissuto situazioni di violenza, discriminazione o molestie.
Ca’ Foscari accoglie e valorizza l’unicità e quindi la diversità di ogni persona, come occasione di crescita personale, confronto, arricchimento, relazione e rispetto dei punti di vista diversi dai propri. Scopri tutte le azioni e gli strumenti su Ca’ Foscari Inclusiva.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
