(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Energia: Barelli, serve equilibrio tra tutela ambiente, fabbisogno popolazione e sicurezza
“Nel recente passato, soprattutto in Europa, abbiamo assistito a decisioni ambientaliste ideologiche e strumentali. Basta pensare al settore dell’automotive: si è spinto sull’elettrico senza considerare che l’energia deve comunque essere prodotta. Ancora, si è immaginato che sole e vento potessero sostituire rapidamente il gas e il petrolio. Ma la realtà ha dimostrato che non è possibile”. Così Paolo Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia, intervenendo al convegno “Power shift. Strategie per il mercato energetico di domani”, organizzato da Safe, che si sta svolgendo alla Camera dei deputati. “I blackout registrati in vari Paesi – ha proseguito – come in Spagna, pochi mesi fa, dimostrano un dato semplice: le sole rinnovabili non bastano. Il fotovoltaico funziona solo quando c’è il sole, l’eolico solo quando c’è vento. Ecco perché oggi è fondamentale un mix equilibrato: rinnovabili, gas naturale, pur con la necessaria tutela dell’ambiente. L’Italia ha pagato un errore strategico: nel 1987 ha rinunciato al nucleare, e oggi scontiamo un ritardo enorme. A pochi chilometri da noi, in Francia, le centrali nucleari funzionano e dimostrano che eventuali problemi non si fermano ai confini. Dunque, tutta questa prudenza ideologica non ha senso. Per questo Forza Italia, con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, ha scelto il ritorno al nucleare. Un nucleare sicuro, di nuova generazione, compatibile con l’ambiente, con gli standard di sicurezza e con i costi. La grande sfida, oggi, è tenere insieme tutela dell’ambiente e necessità di energia. Dobbiamo proteggere il pianeta, ma garantire anche che l’uomo possa vivere, lavorare, produrre. Su questi temi dobbiamo essere uniti, al di là degli schieramenti. Perché stiamo parlando del futuro dei nostri figli”, ha concluso.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma