(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 *Approvato in via definitiva il Piano Generale di Bonifica del Consorzio di
Bonifica Centro Sud Puglia*
La Giunta regionale ha approvato in via definitiva il Piano Generale di
Bonifica del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, atto conclusivo di un
articolato percorso comprensivo della procedura di Valutazione Ambientale
Strategica (VAS)e della Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA).
L’approvazione del Piano Generale di Bonifica del Consorzio di Bonifica
Centro Sud Puglia è in attuazione della Legge regionale n. 1/2017 che dal
sono state trasferite le funzioni dei soppressi Consorzi di Arneo, Terre
d’Apulia, Stornara e Tara e Ugento e Li Foggi.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura con delega alle Risorse Idriche
l’approvazione del Piano Generale di Bonifica è un atto essenziale per
rendere più snelle, chiare ed efficienti le procedure amministrative del
consorzio di bonifica e per garantire un utilizzo corretto e sostenibile
dell’acqua in agricoltura. Abbiamo portato avanti un percorso fondato sulla
massima condivisione con Comuni, enti competenti e tutto il partenariato
agricolo, con l’intento di costruire uno strumento di lavoro utile ai
territori che necessitano acqua. Questo piano potrà consentire di procedere
all’adozione dei Piani di Classifica, passo fondamentale per migliorare la
gestione della risorsa idrica in Puglia.
L’iter procedurale per il Piano Generale di Bonifica del Consorzio di
Bonifica Centro Sud Puglia, ha visto la concertazione massima tra enti
locali, ARPA Puglia, Autorità di Bacino Distrettuale, Soprintendenze e
Ministero della Cultura, inclusa la Soprintendenza Nazionale per il
Patrimonio Culturale Subacqueo, che nello specifico ha contribuito con
osservazioni, integrazioni e prescrizioni per la tutela degli aspetti
archeologici e culturali.
Nel corso del procedimento tecnico amministrativo per l’approvazione del
Piano Generale di Bonifica del Consorzio Unico Centro Sud Puglia, approvato
con DGR 1728 del 10 novembre 2025, è stato disposto il riordino e
l’aggiornamento di tutta la documentazione tecnica dei precedenti iter di
approvazione dei piani di bonifica dei consorzi soppressi.
Il provvedimento costituisce la base indispensabile per l’adozione dei
Piani di Classifica, strumento necessario per rendere più efficiente,
trasparente e coerente l’emissione dei tributi legati all’utilizzo della
risorsa idrica a fini irrigui. Un passaggio decisivo per una gestione più
ordinata e moderna dell’acqua in agricoltura. Il Piano si compone di cinque
Tomi che descrivono in dettaglio i quattro Distretti – Barese, Tarantino,
Nord Salento e Sud Salento – e l’impianto generale, includendo relazioni
tecniche, elenchi delle opere idrauliche, schede progettuali e
documentazione ambientale.
