(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 COMUNE OTTIENE FINANZIAMENTO PER LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO ANTIDISCRIMINAZIONI
GIUNTA APPROVA SCHEMA DI CONVENZIONE CON L’UNAR
Su proposta dell’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili, la giunta ha approvato ieri lo schema di convenzione tra UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità e Comune di Bari per l’attuazione del Centro contro le discriminazioni della Città di Bari, per una durata di 18 mesi decorrenti dalla sottoscrizione della convenzione.
Il Comune di Bari, già beneficiario di precedenti finanziamenti per le medesime azioni a contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, ha partecipato all’avviso pubblico per una delle due linee di finanziamento, la Linea A (Istituzione o rafforzamento di Centri contro le discriminazioni), risultando utile in graduatoria per un finanziamento pari a € 39.600, a fronte di un cofinanziamento comunale di € 4.400.
Il Comune di Bari, in qualità di soggetto capofila, dovrà ora procedere alla sottoscrizione della convenzione con l’UNAR al fine di dare prosecuzione alle attività progettuali già intraprese e avviarne altre inerenti al tema. Infatti, il Centro Antidiscriminazioni è già attivo sul territorio di Bari da febbraio 2022 a seguito della candidatura all’avviso pubblico UNAR per la selezione di progetti finalizzati all’istituzione e alla gestione di Centri contro le discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, e successiva ammissione a finanziamento per l’importo di € 69.000.
Il Centro, come noto, offre servizi di ascolto e sostegno psicologico, sociale, legale rivolti a persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Tra i servizi erogati, tutti gratuiti, vi sono la consulenza psicologica, sociale, legale, l’organizzazione di gruppi di mutuo aiuto, di sostegno e parola per adulti, minori e genitori, l’ascolto telefonico, il pronto intervento in emergenza (attivo h24) e l’inserimento in strutture di accoglienza nonché interventi di orientamento lavorativo e supporto all’attivazione di misure di autonomia socio-economica e abitativa.
