(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 (ACON) Trieste, 14 nov – Nel 2023 sono stati circa 670 i
pazienti trattati con preparazioni galeniche magistrali, con
oltre 4.000 ricette erogate di cui il 94% a carico del Servizio
sanitario regionale. Le forme pi? utilizzate sono state le
soluzioni oleose di cannabis, che rappresentano circa la met?
delle prescrizioni. L’uso terapeutico prevalente ? legato al
trattamento del dolore cronico severo, in particolare di origine
neurogena.
Sono questi alcuni dei dati resi noti all’Aula da Nicola
Conficoni (Pd), presidente del Comitato per la legislazione, il
controllo e la valutazione (Clcv) del Consiglio regionale,
illustrando la relazione triennale sull’attuazione della legge
regionale 2/2013 che disciplina le modalit? di erogazione dei
medicinali e delle preparazioni a base di cannabinoidi per
finalit? terapeutiche.
La relazione, riferita al triennio 2021-23, evidenzia un aumento
costante dei pazienti trattati e una maggiore accessibilit? alle
cure a base di cannabis, grazie all’ampliamento della
rimborsabilit? da parte del Servizio sanitario regionale e
all’aggiornamento degli indirizzi applicativi approvati dalla
Giunta regionale.
“Per quanto riguarda i farmaci industriali, dal 2016 al 2023 – ha
evidenziato Conficoni – sono state vendute 2.488 confezioni di
Sativex (per un valore complessivo di 982mila euro) e, dal 2021
al 2023, 372 confezioni di Epidyolex (per un valore di 256mila
euro). La Regione ha inoltre riconosciuto, tra il 2021 e il 2022,
la gratuit? delle preparazioni a base di olio di cannabis e degli
estratti vegetali standardizzati, misura che ha favorito la
crescita delle prescrizioni e semplificato la gestione
terapeutica per i pazienti”.
Il consigliere ha evidenziato alcune criticit? operative, “in
particolare la disponibilit? dei prodotti e la necessit? di
migliorare il sistema di monitoraggio, ancora basato in parte su
documentazione cartacea”.
“La direzione Salute – ha concluso Conficoni – ha gi? avviato un
aggiornamento normativo per estendere i rimborsi ad ulteriori
sostanze standardizzate oggi disponibili sul mercato”.
Nel dibattito ? intervenuta Simona Liguori (Patto per
l’Autonomia-Civica Fvg) che ha ricordato “il valore della legge,
frutto del lavoro di molti professionisti impegnati nella terapia
del dolore e nelle patologie neurologiche”, richiamando “le
difficolt? delle aziende friulane attive nella produzione di
canapa e invitando il Consiglio a porre particolare attenzione su
questo aspetto”.
Attenzione sollecitata anche da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
che ha definito la legge 2/2012 “una norma efficace che ha
contribuito a migliorare la qualit? della vita dei cittadini”.
ACON/SM-fc
141358 NOV 25
