(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Dal 17 novembre esce la serie podcast realizzata dal Post
Futuro presente. Le domande di oggi per le risposte di domani
in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC)
e Sapienza Università di Roma
14 novembre 2025 Lunedì 17 novembre uscirà il primo di tre episodi del
podcast Futuro presente. Le domande di oggi per le risposte di domani,
realizzato dal Post, da una idea di Isabella Saggio e a cura dei divulgatori
scientifici Beatrice Mautino e Giovanni Carrada, in collaborazione con il
National Biodiversity Future Center (NBFC) – primo centro di ricerca
nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR-Next Generation Eu – e con
Sapienza Università di Roma. In ogni episodio, in uscita sempre il lunedì,
Mautino intervisterà scienziate e scienziati su temi al confine tra scienza
e politica.
Come sarà il mondo fra qualche anno? La scienza è senza dubbio uno degli
elementi destinati a definire il nostro futuro. È molto probabile che la
politica debba continuare a confrontarsi con la scienza che avanza e che le
innovazioni scientifiche diventino, più che in passato, strumento nelle
scelte politiche. Gli studi e le ricerche scientifiche sviluppate negli
ultimi anni promettono grandi, e a volte temute, trasformazioni sociali. Le
competenze di ricercatrici e ricercatori possono essere determinanti per la
politica. È interessante, ad esempio, conoscere come vengono prese decisioni
in condizioni estreme, come la gente si comporta di fronte a cambiamenti
epocali o quali sono i fattori da considerare quando si agisce sulla vita di
milioni di persone.
Nel primo episodio intitolato È giusto vivere per sempre? si parlerà delle
scoperte sulla genetica dellinvecchiamento che rendono sempre meno
fantascientifica la possibilità di estendere la durata della vita umana. Si
discuterà delle conseguenze positive e negative delle terapie per la
longevità con: Isabella Saggio, professoressa ordinaria di genetica
allUniversità di Roma La Sapienza, spoke leader 7 – comunicazione e impatto
di NBFC (a capo cioè di un gruppo di ricerca), coordinatrice per La Sapienza
della scuola di dottorato in Genetica e biologia molecolare e del Master in
giornalismo scientifico La Scienza nella Pratica Giornalistica; Alessandro
Rosina, professore ordinario di demografia e statistica sociale
allUniversità Cattolica di Milano; Giuseppe Remuzzi, direttore
dellIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS.
Il 24 novembre, in Dovremmo vivere tutti in città? si affronterà il tema
della fine del modello di insediamento capillare sul territorio. Sarà
necessario in un prossimo futuro abbandonare i piccoli insediamenti delle
aree interne in quanto troppo costosi da mantenere? Ne parleranno Giulio
Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui
cambiamenti climatici (CMCC); Maria Chiara Pastore, professoressa associata
e ricercatrice al dipartimento di architettura e studi urbani del
Politecnico di Milano e spoke leader 5 ambienti urbanizzati e salute di
NBFC; Gianluca Piovesan, professore ordinario di discipline delle scienze
naturali, ambientali e forestali allUniversità della Tuscia di Viterbo e
membro di NBFC.
Ce la sentiamo di cambiare il mondo? Risponderanno a questo interrogativo
nel terzo episodio in uscita il 1° dicembre: Mariachiara Chiantore,
professoressa ordinaria di ecologia allUniversità degli studi di Genova e
Donatella Spano, professoressa ordinaria e coordinatrice del dottorato in
agrometeorologia ed ecologia degli ecosistemi agricoli e forestali
allUniversità di Sassari, rispettivamente spoke leader 2 – mare e spoke
leader 4 terra di NBFC, insieme a Massimo Tavoni, docente di economia dei
cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. Tre importanti voci della
scienza che ci spiegheranno come sia possibile modificare la temperatura del
