(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 – SETTORE VII VIGILANZA E SICUREZZA –
ORDINANZA
Oggetto: Istituzione di divieti, obblighi e limitazioni alla circolazione stradale in occasione dello
svolgimento della processione religiosa per il PELLEGRINAGGIO GIUBILARE SUL
SEGNO DI SPERANZA DEI POVERI in questo anno Santo 2025, prevista per domenica
16 novembre 2025.
N. cron. 641, in data 08/11/2025
IL FUNZIONARIO P.O.
episcopale per l’E vangelizzazione e Delegato per il Giubileo 2025 della Diocesi Concordia-Pordenone,
inerente l’int enzione di effettuare una processione religiosa per il PE LLEGRINAGGIO GIUBILARE SUL
SEGNO DI SPERA NZA DE I POVERI in questo anno Santo 2025, nella giornata di domenica 16 novembre
2025 con il seguente programma: Ritrovo alle ore 15.00 presso Collegio don Bosco in viale Grigoletti n.3,
partenza del corteo alle ore 15. 45 lungo il seguente percorso: attraversamento di viale Grigoletti fino a via
Montereale n. 1 (emporio solidale, dormit orio Caritas) dove si farà una prima sosta, largo San Giovanni,
corso Garibaldi (contro senso di marcia), piazza Cavour dove ci sarà una seconda sosta, corso Vittorio
Emanuele II, via S an Marco, piazzetta Calderari dove ci sarà la terza sosta, via Beata V endramini, via
Gorizia (fino a via Pola), attravers ament o di via Pola, via Cappuccini per raggiungere la chiesa di San
Franc esco per la conclusione del pellegrinaggio.
Rilevata la necessità per la sicurezza della circolazione stradale e consentire il regolare s volgimento del
Pellegrinaggio adottare idonei provvedimenti di viabilità;
Vista la determinazione del Settore VII – VIGILANZA E S ICURE ZZA – numero cronologico 454 del 5 marzo
2025, a firma del dirigente dott. Maurizio Zorzetto, con la quale è stato confermato il conferimento
dell’l’incarico di Posizione Organizzativa dell’Unità Operativa Complessa “Servizio di Comando” al
sottoscritto, Commissario Superiore Danilo Dei Cas, fino al 30 novembre 2026;
Visto:
– l’articolo 5 c. 3 e 7 del D.L. vo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di
Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992;
– l’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 ed il successivo Decreto Legislativo 30 marz o 2001, n.
ORDINA
per il giorno domenica 16 novembre 2025 dalle ore 15.45 circa e sino al termine del Pellegrinaggio
l’adozione dei seguenti provvedimenti:
in considerazione del transito del predetto Pellegrinaggio LA SOSP ENSIONE MOMENTANEA
DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE per tutte le categorie di veic oli, limitatamente al tempo
impiegato dal passaggio del corteo, nelle seguenti vie e piazze o loro pertinenze: partenza alle ore
15.00 dal Collegio don Bosco in viale Grigoletti n. 3 ed a seguire: attraversamento di viale
Grigoletti fino a via Montereale n. 1 (emporio solidale, dormitorio Caritas) dove si farà una prima
sosta largo San Giovanni corso Garibaldi (contro senso di marcia) piazza Cavour dove ci
sarà una seconda sostacorso Vittorio Emanuele IIvia S an Marcopiazzetta Calderari dove ci
sarà la terza s osta via Beata Vendraminivia Gorizia (fino a via Pola)attraversamento di via
Polavia Cappuccini per raggiungere la chies a di San Francesco per la conclusione del
pellegrinaggio.
Deroga all’obbligo di circolare lungo il marciapiede o lungo gli spazi predis posti, come previsto dalle norme
dell’art. 190 del C.d.S. sul comportamento dei pedoni, per i partecipanti al corteo, lungo citato percorso.
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 641 del 08/11/2025 P agina 1 di 2
Si evidenzia fin d’ora che, allo stato attuale, il Comando scrivent e nel limite della disponibilità del personale
in servizio e compatibilmente con le altre attività d’istituto, provvederà ad assicurare un idoneo servizio atto
alla regolamentazione della viabilità necessaria.
DISPONE
Gli organizzatori dovranno provvedere a s egnalare il corteo, accompagnandolo con personale volontario
incaricato che dovrà indossare capi che li rendano immediatamente identificabili e dotati di elementi
rifrangenti ai fini della visibilità e sicurezza degli stessi.
Dovranno essere inoltre adottate le seguenti prescrizioni:
– i partecipanti dovranno tenere una condotta improntata al rigoroso rispetto delle norme di comportamento
previste dal codice della strada, in particolare occupando la larghezza di carreggiata strettamente
indispensabile sulla propria destra e procedendo in formazione di marcia in modo da arrecare il minimo
intralcio o impedimento alla normale circolazione, ovvero osservando ogni altra cautela o regola di
comune prudenza al fine di evitare ogni pericolo per la circolazione e degli stessi partecipanti;
– l’organizzatore della processione deve adottare, durante tutte le fasi di s volgimento dell’evento, tutti gli
accorgimenti e le cautele necessarie ad assicurare che la proc essione si s volga in modo ordinato e sia
garantita la sicurezza e la fluidit à della circolazione nonché la tutela dell’incolumit à dei partecipanti.
Cont ro la present e ordinanza è ammesso ricorso entro sessanta giorni dalla pubblicazione da chiunque via
abbia interesse, al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, ovvero entro centoventi giorni, mediante
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a norma dell’articolo 3, comma 4, della Legge 7 agosto
1990, N. 241, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971, N. 1034, per incompetenza, eccesso di potere o
per violazione di Legge.
Ogni ordinanza in contrasto con la pres ente è sospes a.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio On-Line per 30 giorni consecutivi
DEMANDA
All’Ufficio comunicazione, stampa, redazione web e social il compito di dare collaborazione per la
massima diffusione della presente alla cittadinanza, Enti e Attività, in particolare delle modifiche alla
circolazione stradale, divieti e limitazioni.
Agli Organi di polizia stradale di cui all’articolo 12 del D.Leg. vo 30.04. 1992, n. 285, il compito di assicurare il
rispetto delle norme previste nella pres ente Ordinanza.
I trasgressori sono passibili delle sanzioni previste dalla vigente normativa in materia (D.L. vo 30 aprile 1992,
n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992 e
successive modificazioni ed integrazioni).
La presente Ordinanza viene firmata digitalmente e conservat a in apposito archivio informatico.
IL RESPONSABILE
DANILO DEI CAS
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 641 del 08/11/2025 P agina 2 di 2
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: DEI CAS DANILO
CODICE FISCALE: ***********
DATA FIRMA: 08/11/2025 07:46:27
Atto n. 641 del 08/11/2025
