(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 [cid:bb905dd4-14f6-4257-8572-1f09e65cffea]
Un Almanacco della Scienza tubolare
Strutture di forma tubolare sono presenti in vari settori: da quelli tecnologici al mondo naturale, ma anche nel corpo umano. In questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa, dedicato al tema “tubi”, ne abbiamo esaminate alcune, spiegandone le rispettive funzioni con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
I tubi, gli elementi cilindrici che tutti conosciamo, vengono utilizzati in diversi campi, dalle costruzioni meccaniche al trasporto dell’acqua con le condutture. Ma forma tubolare hanno anche alcune parti del nostro corpo e delle piante. Per conoscere meglio l’“universo” dei tubi, a questo tema abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it/, esaminandolo in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus, Giovanni Brunaccini dell’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” parla dei gasdotti e dei cavi sottomarini; il laser e le sue tante potenziali applicazioni biomediche sono spiegate da Federica Baffigi e Martina Salvadori dell’Istituto nazionale di ottica; e possibili applicazioni in campo biomedico hanno anche le nonoparticelle sintetiche, alle quali lavora Giorgia Adamo dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, che illustra i loro possibili usi, per esempio per il trasporto mirato dei farmaci; agli acceleratori, apparecchiature tubolari in grado di rilevare minuscole particelle, è dedicato l’intervento di Andrea Malagoli dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi.
Cristiana Sbrana dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria spiega invece le funzioni svolte dalle ife dei funghi; mentre Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria si concentra su alcune forme di incanalamento dell’energia in natura, quali le folgariti o i geyser; della fisica nascosta negli strumenti musicali a fiato come i flauti parla Carlo Andrea Rozzi dell’Istituto di nanoscienze; Alessia Famengo dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia racconta la storia e le proprietà dei nanotubi di carbonio.
Il tema torna in Salute a tavola, dove Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione indica le scelte corrette da fare per mantenere in buona salute il tubo digerente; in Curiosità, in cui si racconta la trasformazione apportate alla tecnologia della televisione con l’introduzione del tubo catodico; in Vita di mare, in cui Ester Cecere, già ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque, illustra le caratteristiche di due vermi tubolari: i Sabellidi e i Serpulidi; in Musei scientifici, dedicato al Centro Pompidou di Parigi, che presenta all’esterno della struttura tubi colorati e trasparenti; in Sonetti matematici, in cui Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare propone un componimento in dialetto romanesco sul tubo di Pitot, uno strumento in grado di misurare la velocità di un fluido.
Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato la cantautrice e compositrice Mirella Nava e l’attrice Daniela Poggi, che sono in scena in questi giorni con uno spettacolo teatrale sulla violenza di genere.
In Altra ricerca, si ricordano l’undicesima edizione della “Genova Smart Week”; l’evento “Natura protetta”, al Museo di Storia naturale di Udine; la trentanovesima edizione di “Futuro Remoto”, al Museo della scienza di Napoli; lo studio internazionale guidato dall’Università di Padova che ha portato a una possibile nuova strategia terapeutica per curare la sclerosi multipla; l’apertura dei bandi per progetti sull’Intelligenza Artificiale del “Work Programme 2025”.
Nelle Recensioni, si parla dei volumi “Sommersi” (Apogeo); “Breviario giuridico della cybersicurezza” (Cnr Edizioni); “Geopolitica e geografia dell’Innovazione” (Callive); “Spiritualità metropolitane” (Mimesis Rdizioni); “Malati” (Codice Edizioni); “I microbi salveranno il mondo?” (Il Mulino); “50 grandi idee. Acqua” (Dedalo); “Dialogo con un adolescente sull’emergenza climatica”.
Il magazine dell’Ufficio stampa è on line all’Indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura!
[cid:707647f9-4d66-4de3-9cf2-27ac5cea8ec8]
[facebook] [twitter] [instagram] [linkedin]
UNITA’
UFFICIO STAMPA
Tel.
06/4993.3383
Piazzale
Aldo Moro, 7, 00185 – Roma
http://www.cnrweb.tv
http://www.almanacco.cnr.it
http://www.cnr.it
Devolvi
il 5×1000 al CNR
———————————————————————————–
To unsubscribe from the comunicatistampa list, click the following link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
Per eliminare l’iscrizione alla lista comunicatistampa , cliccare il
seguente link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
———————————————————————————–
