(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 In un contesto economico e sociale in costante cambiamento, CNA Milano
rinnova il proprio impegno nel sostenere levoluzione delle imprese
artigiane e delle piccole e medie imprese del territorio, promuovendo un
momento di confronto e ispirazione dedicato alla trasformazione del lavoro e
dellimpresa. Martedì 18 novembre, alle 18:30, presso lAmbrosianeum – Via
delle Ore, 3, 20122 Milano (MI), si terrà lincontro Artigiani di futuro a
Milano. Come cambia il lavoro, come si trasforma limpresa, promosso da CNA
Milano.
Lappuntamento nasce dalla consapevolezza che il mercato del lavoro sta
vivendo una fase di forte evoluzione: da un lato, in Italia gli occupati
hanno raggiunto 24,3 milioni, con un aumento del 10,9% in dieci anni, grazie
alla crescita di settori come turismo, edilizia, logistica e ICT, sostenuti
dal PNRR e dai vari incentivi. Dallaltro, permangono bassa produttività,
alta inattività e nuove criticità come il lavoro povero e il mismatch tra
domanda e offerta. In più le imprese faticano a trovare competenze adeguate
alle nuove sfide tecnologiche e produttive; mentre i lavoratori cercano
contesti più umani, flessibili e sostenibili.
Dopo la pandemia, la cosiddetta shortage economy ha colpito non solo beni
e materie prime ma anche la forza lavoro, aggravando squilibri già
esistenti. Le cause principali sono declino demografico, invecchiamento dei
lavoratori, carenza di competenze e costo elevato degli alloggi nei
territori più dinamici. Inoltre ogni anno si registrano 500.000 nuovi
pensionati contro appena 370.000 nascite, con effetti diretti su sanità e
previdenza. Le imprese artigiane risentono in pieno di questo
disallineamento, aggravato dal calo dinteresse dei giovani e dalle
difficoltà di ricambio generazionale. Lincontro Artigiani di futuro a
MIlano vuole offrire una visione condivisa su come costruire fiducia,
competenze e opportunità in questa nuova stagione del lavoro, valorizzando
il ruolo dellartigianato come motore di innovazione e coesione sociale.
Il futuro dellimpresa non si costruisce da soli, ma attraverso una rete di
relazioni, formazione e fiducia reciproca – dichiara Matteo Reale,
Presidente di CNA Milano -. Le nostre imprese artigiane stanno dimostrando
ogni giorno che innovazione e valorizzazione delle persone devono convivere,
e che il cambiamento si affronta con coraggio, visione e collaborazione.
Oggi serve unazione condivisa che parta da alcuni obiettivi chiari:
rafforzare la formazione continua (tecnica e non solo), costruendo mappe
territoriali dei fabbisogni professionali; facilitare laccesso alla casa
per studenti e lavoratori fuori sede attraverso il social housing; e
promuovere politiche di integrazione efficaci per i lavoratori stranieri,
superando stereotipi e rigidità burocratiche. Allo stesso tempo – prosegue –
è fondamentale rivalutare il lavoro artigiano e manifatturiero, che non è un
residuo del passato ma una scuola di autoimprenditorialità e talento, dove
si uniscono creatività, competenze e responsabilità. Per questo CNA Milano
vuole essere un valido supporto per chi guarda avanti e investe nelle
competenze, nella qualità del lavoro e nella costruzione di un futuro più
equo e sostenibile per tutti.
Durante lincontro si alterneranno testimonianze, riflessioni e dialoghi tra
esperti, imprese e mondo accademico per analizzare dati, capire tendenze ed
esplorare soluzioni per il lavoro che cambia. CNA Milano conferma così la
propria vocazione a essere non solo rappresentanza di categoria, ma anche
laboratorio di idee e buone pratiche per leconomia del futuro.
Levento è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione obbligatoria al
seguente link:
Iscriviti su Eventbrite
94219?aff=oddtdtcreator>
Di seguito il programma:
Modera Fabio Pizzul, Presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum
* Saluti istituzionali, Matteo Reale, Presidente CNA Milano
* Impresa e lavoro: le cause e i rischi di un disallineamento, Marco
Baldi, Responsabile CNA Area Studi e Ricerche
Confronto tra imprese:
* Massimo Folador, Docente di Business Ethics – Università LIUC e AD
di Askesis
* Società Benefit
* Nicoletta Fasani, Nicoletta Fasani
* Luigi Torriani, Datasys Network S.r.l
* Luna Rotella, Misalu
Conclusioni, Rosangela Lodigiani, docente di Sociologia del Lavoro
Università
Cattolica del Sacro Cuore
