(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Basilicata Casa Comune in programma a San Paolo Albanese il 13 dicembre
2025. Con preghiera di diffusione, si ringrazia.
COMUNICATO STAMPA
*”La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l’impegno per il
bene comune”. **A San Paolo Albanese la Prima Festa Regionale di Basilicata
Casa Comune, concluderà l’iniziativa il Presidente nazionale dell’ANCI e
Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.*
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad
ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La
Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l’impegno per il bene
comune”, in programma per il 13 dicembre 2025.Un appuntamento pensato come
spazio di incontro, confronto e costruzione collettiva, sotto il segno
delle Officine del Bene Comune – Laboratorio di Idee, Politiche e Comunità.
All’iniziativa parteciperanno protagonisti nazionali e locali della vita
politica e istituzionale. A concludere i lavori sarà il Presidente
nazionale dell’ANCI e Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che porterà la
sua esperienza amministrativa e il suo contributo sul tema del futuro delle
aree interne e delle città metropolitane.
La festa sarà anche l’occasione per ascoltare e confrontarsi con
amministratori, parlamentari, consiglieri regionali, sindaci,
rappresentanti del mondo sociale, culturale e produttivo, che interverranno
in una giornata di dibattiti, testimonianze e momenti di comunità.
“Abbiamo scelto di partire da San Paolo Albanese – spiega Angelo Chiorazzo,
Presidente del Movimento politico Basilicata Casa Comune e Vice Presidente
del Consiglio regionale – perché crediamo che proprio dai luoghi più
piccoli e autentici possano nascere le idee più grandi. Desidero
ringraziare il Sindaco Mosè Antonio Troiano e l’intera comunità di San
Paolo Albanese per l’accoglienza e la disponibilità con cui ospitano questa
prima edizione, che vuole essere un segno concreto di attenzione verso le
aree interne e le persone che le abitano.
La prima edizione delle Officine del Bene Comune nasce come un laboratorio
permanente di partecipazione, un cantiere di idee, politiche e comunità,
con il messaggio forte e chiaro di mettere al centro le aree interne, cuore
pulsante della Basilicata e dell’Italia, custodi di identità, cultura e
comunità. L’obiettivo è trasformare le fragilità in opportunità, portando
servizi, infrastrutture, lavoro, innovazione e inclusione in ogni angolo
della regione. La Basilicata che non si arrende – sottolinea Chiorazzo – è
quella che crede nella forza delle persone e delle comunità, e nella
possibilità concreta di cambiare le politiche per il bene comune.
La Festa Regionale di Basilicata Casa Comune sarà un luogo aperto e
inclusivo, dove amministratori, cittadini e rappresentanti politici
potranno elaborare insieme un percorso di responsabilità condivisa e
rinnovamento della politica e delle politiche.