(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 *Working on Woman*
*“Donna e…il suo Essere in una oncologia personalizzata e dinamica”*
*Venerdì 14*, a partire *dalle 14.30*, e *sabato 15 novembre*, a partire
dalle 8.00, al Grand Hotel Piazza Borsa (via dei Cartari, 18 – Palermo) si
terrà la quinta edizione del convegno *WOW – Working on Woman* dal
titolo *“Donna…
e il suo Essere in una oncologia personalizzata e dinamica”.*
Il meeting, di cui sono responsabili scientifiche *Maria Rosaria Valerio* e *
Alessandra Fabi*, sarà un’occasione di confronto tra esperti, clinici e
rappresentanti delle istituzioni sui *temi più attuali della diagnosi e del
trattamento dei tumori femminili*, con particolare attenzione
all’innovazione terapeutica, alla qualità di vita e alla dimensione emotiva
e relazionale della paziente.
«WOW giunge quest’anno alla sua quinta edizione, confermandosi come un
appuntamento ormai consolidato nel panorama formativo offrendo una visione
completa, dinamica e integrata dell’oncologia moderna – spiegano *Maria
Rosaria Valerio e Alessandra Fabi* – Questo evento ha l’obiettivo di
offrire ai professionisti un’occasione di confronto e approfondimento su
alcune delle principali sfide e innovazioni nella gestione dei tumori
ginecologici e mammari. Le quattro sessioni in programma, dedicate alle
nuove frontiere nel trattamento dei tumori ginecologici e mammari, alle
strategie terapeutiche nei setting metastatici e a momenti di riflessione
sull’intimità e sull’identità della donna, affronteranno in modo integrato
e complementare i temi più attuali dell’oncologia femminile. L’iniziativa
mantiene il suo spirito originario: essere un momento di aggiornamento
semplice ma significativo, uno spazio aperto al confronto tra
professionisti su scelte terapeutiche e approcci multidisciplinari, in un
contesto tutto al femminile. Negli ultimi anni, l’oncologia senologica e
ginecologica ha vissuto un’accelerazione senza precedenti nella
comprensione dei meccanismi molecolari alla base della malata, nella
definizione di nuovi target terapeutici e nella personalizzazione degli
approcci diagnostici e terapeutici. In questo scenario, è diventato
imprescindibile un aggiornamento continuo e multidisciplinare, che integri
la ricerca traslazionale con la pratica clinica, tenendo conto non solo
dell’efficacia del trattamento, ma anche della qualità di vita delle
pazienti. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti più umani del
percorso oncologico, con un focus specifico sulle dimensioni psicologiche,
relazionali e sociali che accompagnano la malata e la cura delle pazienti».
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di *Roberto Lagalla*,
Sindaco di Palermo, *Massimo Midiri*, Rettore Università di Palermo, *Daniela
Faraoni*, Assessorato Regionale della Salute, *Salvatore Iacolino*,
Dirigente Generale del Dipartimento della Pianificazione Strategica
Assessorato regionale della Salute, *Maria Grazia Furnari*, Direttore
Generale AOUP P. Giaccone, *Alberto Firenze*, Direttore Sanitario AOUP P.
Giaccone, *Marcello Ciaccio*, Presidente della Scuola di Medicina e
Chirurgia UniPa, * Beatrice Pasciuta*, Prorettrice alla Inclusione, Pari
Opportunità e Politiche di Genere UniPa, *Salvatore Amato*, Presidente
Ordine dei medici di Palermo.
Info: *https://www.unipa.it/Working-on-Woman—V-edizione/
*
Foto della prof.ssa Maria Rosaria Valerio in allegato
Ufficio Stampa
Università degli Studi di Palermo
Resp. Elena Rabbia
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Ufficio Stampa e Social media
Azienda Ospedaliera Universitaria
Policlinico “Paolo Giaccone”
90127 Palermo
Se non vuoi più ricevere questi comunicati invia una e-mail a:
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Ufficio Stampa e Social media
Azienda Ospedaliera Universitaria
Policlinico “Paolo Giaccone”
90127 Palermo
