(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 *Comunicato Stampa*
*Venerdì 14 novembre, alle ore 11.00, in Via Longhin la firma del Progetto
“Tessere comunità” durante la CONFERENZA STAMPA convocata per spiegare
l’iniziativa*
*Cgil Padova e Legacoop Veneto insieme per l’inclusione: nasce il progetto
“Tessere Comunità”*
*Cgil Padova *e *Legacoop Veneto Comitato Territoriale di Padova* sono
liete di annunciare che *venerdì 14 novembre*, alle *ore 11.00,*
presso la *sede
della Cgil in via Longhin 117*, ci sarà la sottoscrizione del progetto
congiunto *”Tessere comunità” *con il quale le due organizzazioni
attiveranno una collaborazione progettuale sperimentale attraverso la quale
si realizzeranno attività formative di supporto all’inserimento sociale,
territoriale e lavorativo destinate sia ai migranti ospiti dei progetti CAS
e SAI gestiti dalle cooperative sociali associate a Legacoop Veneto, che
agli operatori sociali, i mediatori culturali o i tutor coinvolti nei
medesimi progetti di accoglienza. A tal fine, alla stessa ora, è stata
convocata una *CONFERENZA STAMPA* in cui verranno illustrati i dettagli
della collaborazione.
“L’obiettivo primario di “Tessere comunità” – spiega in una nota la Cgil di
Padova – è quello di rafforzare le conoscenze dei migranti ospitati e degli
operatori coinvolti attraverso delle attività formative che si
concentreranno su elementi di diritto del lavoro, tipologie contrattuali,
sicurezza sul lavoro e forme di tutela. Un focus specifico sarà dedicato
alla lotta e al contrasto al caporalato e al lavoro irregolare, oltre alla
normativa italiana in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno). Si
tratta di un progetto sperimentale che si pone in coerenza con le priorità
definite dall’Agenda 2030, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e
dal Piano Nazionale di Integrazione, che sottolineano l’importanza della
formazione e dell’inserimento lavorativo dei titolari di protezione
internazionale”.
*”Questa partnership con Legacoop Veneto – dice Alioune Badara Diop,
Segretario Confederale della Cgil di Padova – è un passo concreto verso la
promozione di una crescita inclusiva e uno sviluppo sostenibile del nostro
territorio. Vogliamo fornire strumenti essenziali per l’autonomia e la
piena dignità lavorativa, in linea con i valori di solidarietà e lotta
contro ogni forma di discriminazione che sono propri del nostro sindacato.
Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di creare le condizioni
affinché i migranti possano inserirsi nel tessuto lavorativo del nostro
territorio attraverso un percorso trasparente e normato che di fatto superi
il caos, le incongruenze e le opacità legate ai ciclici decreti flussi e
click day come avviene oggi e che spesso creano situazioni poco chiare dove
i migranti sono ridotti a merce da sfruttare per opera di intermediari
senza scrupoli. Situazioni che noi della Cgil di Padova abbiamo toccato con
mano e che hanno richiesto il nostro intervento a difesa della dignità di
lavoratrici e lavoratori.”*
Alla conferenza stampa, durante la quale avverrà la firma del Protocollo,
saranno presenti *Alioune Badara Diop*, Segretario Confederale della Cgil
di Padova *e Paolo Pastore*, Presidente del comitato territoriale Legacoop
Padova.