(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 IL VERDE
PUBBLICO A
ROMA: UNA
PRIORITÀ
CURA DEL VERDE DI ROMA
CAPITALE
10 Novembre 2025
INTRODUZIONE
LA CRISI DEL VERDE PUBBLICO A ROMA
Crisi della manutenzione
La carenza di manutenzione degli alberi, è la causa principale
della crisi del verde pubblico a Roma.
Importanza degli alberi urbani
Gli alberi migliorano la qualità della vita, riducono calore e
assorbono l’inquinamento nelle città.
Necessità di manutenzione stabile
Serve una manutenzione seria, stabile e competente per
garantire la salute degli alberi cittadini.
Proposte concrete
Una serie di proposte realizzabili per migliorare la gestione del
verde pubblico romano.
PROPOSTE CONCRETE
AGRONOMI PER OGNI
MUNICIPIO
Istituzione agronomi municipali
Proposta di un team di tre agronomi per ogni Municipio di Roma per migliorare
la gestione del verde e dotati di idonea strumentazione elettronica per le
verifiche di stabilità (tomografo sonico-resistograph-strumenti per prove di
trazione-arborcheck,etc.)
Perizie sullea stabilità delle alberature
Le perizie sulle alberature che rivelano alla VTA situazioni di criticità vanno
completate da indagini strumentali, controfirmate dal team e rese trasparenti
sul sito del Comune.
Miglioramento della manutenzione
Presenza stabile degli agronomi consente interventi più efficaci e qualitativi nel
verde urbano .
Coordinamento amministrativo
Agronomi facilitano il coordinamento e la pianificazione delle attività verdi con
le amministrazioni locali.
FORMAZIONE PER I DEC MUNICIPALI
Corsi specifici di formazione
Organizzazione di corsi mirati sul verde urbano dedicati ai Direttori
dell’Esecuzione del Contratto municipali e al settore dei VV.UU. Preposto a
controlli e sanzionamenti.
Competenze sulla lettura contratti
Formazione per leggere correttamente i contratti di manutenzione e
verificarne l’applicazione.
Ruolo attivo nella gestione
Il DEC acquisisce consapevolezza per gestire il verde e garantire standard di
qualità
Bilancio arboreo
aggiornato
Richiesta di bilancio arboreo
Proposta di aggiornamento per conoscere alberi abbattuti e piantati
dal 2021 a oggi.
Importanza della trasparenza
Dati precisi e scritti garantiscono trasparenza e responsabilità
nella gestione del verde.
Monitoraggio e pianificazione
Bilancio aggiornato aiuta a valutare politiche verdi e pianificare
interventi futuri efficaci.
Programmazione delle piantumazioni
Piantumazioni a lungo termine
È fondamentale pianificare le piantumazioni su un periodo esteso per garantire durata e qualità.
Alberi maturi e resistenti
Prenotare alberi maturi da vivai anche internazionali assicura maggiore resistenza e adattabilità.
Ottimizzazione delle risorse
Pianificare bene riduce gli sprechi e migliora la gestione del verde urbano.
Pinus Pinea specie di pregio
Dedicare un punto del regolamento al Pinus Pinea è un obbligo verso
questa specie di pregio identificativa della morfologia e della Storia
della Capitale e di sostanziale contributo in termini di ossigenazione
del centro urbano. I pini devono essere soggetti a costante
monitoraggio, rimonda del secco nei periodi consoni e interventi
preventivi alle fitopatie, insomma, curati prima e non troppo tardi.
Per questo chiediamo che un articolo del Regolamento del Verde sia
interamente dedicato a questa specie e preveda quanto segue:
Ispezione visiva periodica (almeno biennale) da parte di tecnico abilitato.
-Classificazione della classe di propensione al cedimento (CPC) secondo
linee guida nazionali. La valutazione non può essere effettuata solo con
VTA ma con indagini strumentali e
controfirmata dal team
municipale
-Protezione delle radici preservando e manutenendo la zona radicale
vietando su di essa il passaggio e la sosta di auto o altri mezzi.
-Prescrizione di interventi manutentivi proporzionati (potature leggere,
consolidamenti, monitoraggi strumentali).
-Registrazione delle ispezioni in un database trasparente, accessibile e
aggiornato.
-Attivazione di campagne di manutenzione preventiva e formazione
tecnica, finalizzate a garantire corrette pratiche di potatura,
Zone di Rispetto dell’Apparato Radicale (ZRA)
Diametro del tronco (DBH) Raggio minimo della ZRA
90 cm
5,5 m
RISPETTO DEL REGOLAMENTO
DEL VERDE
Tutela patrimonio
Controlli sistematici
ambientale
• I l D i p a r t i m e n t o d e v e e f fe t t u a r e
controlli regolari per garantire il
rispetto del Regolamento del
Valutazioni Qualificate
Verde.
• È f o n d a m e n t a l e c h e le
valutazioni sullo stato degli
alberi siano effettuate con
c o m p e t e n z a e p lu r a l i t à d i
pareri.
•Diversi pareri tecnici
assicurano decisioni obiettive
e proteggono il patrimonio
verde urbano.
SANZIONI E DISCIPLINA: GARANTIRE IL
RISPETTO DEL VERDE URBANO
UN SISTEMA SANZIONATORIO CHIARO E RIGOROSO È ESSENZIALE PER L’EFFICACIA DELLA
GESTIONE DEL VERDE
Rafforzamento dei
Controlli:
Intensificare le ispezioni
anche a campione e
potenziare le verifiche da
parte degli Uffici
competenti.
(Dipartimento Tutela
Ambientale, Polizia
Locale).
Fondi Vincolati:
Sanzioni e Ripristino:
I p rove nt i
Le s a n z i o n i
de r i va nt i d a l le s a n z io n i,
devo n o e s s e re n o n s o lo
s a ra n n o i m p u t a ti a u n
pecuniarie come da
c a p i to lo d i b i l a n c i o
n o r m a, m a p reve de re
v i n c o l a to, de st in a to
l ‘ o b b l i g o d i r i p r i st i n o
e s c lu s i va m e nte a l
a m b i e nt a le p e r i l
m i g l i o ra m e nto e a l l a
t ra s g re s s o re ( f u n z i o n e
r i q u a l i f i c a z i o n e de l ve rde
r i p a ra to r i a) .
urbano.
MAPPATURA DEI
TERRENI
Importanza della mappatura
Una mappatura completa è essenziale per
conoscere la proprietà e la gestione delle
aree verdi urbane.
Chiarezza della responsabilità
Definire chi è responsabile di ogni area verde
evita rimpalli e garantisce una gestione
efficace.
Importanza della mappatura
Una mappatura completa è essenziale per
conoscere la proprietà e la gestione delle
aree verdi urbane.
PULIZIA DEI
PARCHI ED AMA
Responsabilità attuale
insufficiente
“Servizio Giardini” manca di risorse e
personale per gestire la pulizia dei
parchi efficacemente.
Riassegnazione ad AMA
Affidare nuovamente ad Ama, la
pulizia dei parchi.
Benefici attesi
Migliorare decoro e igiene dei
parchi per valorizzare il patrimonio
naturale.
MOZIONE: VALORIZZAZIONE DEI PARCHI TRAMITE CHIOSCHI E STRUTTURE
LA MOZIONE MIRA A FAVORIRE L’APERTURA E LA GESTIONE DI CHIOSCHI ECOSOSTENIBILI E
MULTIFUNZIONALI ALL’INTERNO DEI PARCHI E GIARDINI DI ROMA CAPITALE.
OBIETTIVI
CHIAVE:
* SVILUPPO LOCALE E SICUREZZA: UTILIZZARE I
CHIOSCHI COME PRESIDIO DI DECORO, CURA E
SICUREZZA DEGLI SPAZI VERDI,
CONTRIBUENDO ALLO SVILUPPO ECONOMICO
DEL TERRITORIO.
* CONTESTO NORMATIVO: AGIRE IN
CONFORMITÀ CON L’ART. 61 DEL
REGOLAMENTO DEL VERDE CAPITOLINO, CHE
DISCIPLINA L’INSTALLAZIONE DI TALI
STRUTTURE E NE AFFIDA AI TITOLARI LA CURA
DELLE AREE CIRCOSTANTI.
LE NOSTRE PROPOSTE SONO
DI AVVIARE AZIONI PER:
Mission 1
PROMUOVERE BANDI SPECIFICI PER
L’INSTALLAZIONE DI CHIOSCHI
ECOSOSTENIBILI.
Mission 2
ISTITUIRE UNO SPORTELLO DEDICATO PER
FORNIRE ASSISTENZA TECNICOAMMINISTRATIVA AI SOGGETTI
INTERESSATI.
Mission 3
VALORIZZARE IL RUOLO DEI CHIOSCHI
NELLA SORVEGLIANZA PARTECIPATA E
NELLA MANUTENZIONE DEGLI SPAZI VERDI
CIRCOSTANTI.
Mission 4
INCENTIVARE L’ACCESSO A FINANZIAMENTI
E STRUMENTI DI SOSTEGNO PER L’AVVIO DI
QUESTE ATTIVITÀ.
Mission 5
AMPLIARE LA FORMAZIONE E
ORIENTAMENTO SULL’AVVIO E LA GESTIONE
DI CHIOSCHI MULTIFUNZIONALI.
“CANTIERE RADICI”
NEI LAVORI PUBBLICI
Istituzione “Cantiere Radici”
Proposta per un cantiere speciale
nei lavori pubblici che coinvolgano il
verde urbano.
Presenza obbligatoria tecnico verde
Durante scavi vicino agli alberi è
obbligatoria la presenza di un
esperto del verde. .
Protezione delle radici
Misura fondamentale per evitare
danni strutturali agli alberi durante
gli scavi .
Conseguenza di scavi non controllati
Il cedimento del pino a Piazza
Venezia, dimostra l’urgenza di
questa normativa.
PROGETTO PARCO LUDICO INCLUSIVO E
SENSORIALE
OBIETTIVO:
TRASFORMARE LA NOSTRA CITTÀ
NEL PRIMO LUOGO
IN CUI L’INCLUSIONE SI TRADUCE
IN AZIONE CONCRETA,
CREANDO UNO SPAZIO PUBBLICO
SICURO, ACCESSIBILE E STIMOLANTE
DOVE TUTTI I BAMBINI
POSSANO GIOCARE INSIEME.
LA NOSTRA PROPOSTA PREVEDE LA
CREAZIONE DI AREE TEMATICHE
MULTISENSORIALI:
1. Musica e Suoni: Strumenti esterni (xilofoni,
tamburi) e percorsi con pedane sonore.
* 2. Tatto e Manipolazione: Percorsi tattili con
materiali diversi e giochi interattivi (ingranaggi,
muri tattili).
* 3. Vista e Colori: Installazioni ad alto contrasto,
pannelli luminosi e giochi di luce/specchi.
* 4. Natura e Odori: Giardino sensoriale con piante
aromatiche e vasche rialzate accessibili.
* 5. Inclusione Sociale: Attrezzature inclusive
(altalene, giostre) e casetta sensoriale
multisensoriale.
Accessibilità e Valore Aggiunto
– Accessibilità Totale: Pavimentazione
antitrauma, rampe e percorsi senza barriere.
– Informazione: Cartelli in pittogrammi, Braille e
QR code per audio-guida.
* Simbolo Civico: Il parco diviene un luogo
educativo e sociale, e un simbolo di inclusione per
l’intera comunità
Il verde pubblico non è solo decorazione: è
un’ infrastruttura vitale respira con noi, ci
difende dal caldo e dallo smog. Ignorarlo
significa rincorrere emergenze.
