(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Torino, 10 novembre 2025
GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE
PER IL TUMORE ALLA CERVICE E ALTRI TUMORI HPV CORRELATI
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE LA SACRA DI SAN MICHELE
SI ILLUMINA DI VERDE
Regione Piemonte, Anci e associazioni di volontariato
in oncologia sostengono l’iniziativa
Lunedì 17 novembre la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, sarà illuminata
di verde in occasione della Giornata di sensibilizzazione per l’eliminazione del tumore alla
Cervice e degli altri tumori HPV (Human Papilloma Virus) correlati.
Nel 2020, la 73ma Assemblea Mondiale della Sanità ha ufficialmente lanciato una strategia globale
per accelerare l’eliminazione del cancro alla cervice.
«La Regione Piemonte è al fianco delle associazioni di volontariato oncologico in questa meritevole
iniziativa di sensibilizzazione della popolazione. La prevenzione è fondamentale per combattere il
tumore della cervice e gli altri tumori correlati all’HPV. La Giornata è l’occasione per
un’importante iniziativa istituzionale di sensibilizzazione della popolazione e di indirizzo per le
ASL, affinché adottino misure significative per il recupero delle coperture vaccinali, che rimangono
ancora lontane dall’obiettivo indicato dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025. Un
ringraziamento ad Anci Piemonte per l’attenzione al tema, che per noi è prioritario: ricordo che a
marzo in tutto il Piemonte si è svolta una giornata aperta per la prevenzione contro l’infezione HPV
e a breve ne è prevista un’altra», dichiara Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità.
«Una giornata importante per la prevenzione e la salute delle donne. La prevenzione primaria,
tramite la vaccinazione, e secondaria, mediante screening, sono fondamentali per combattere il
tumore alla cervice uterina, così Anci Piemonte ha sostenuto fin da subito la proposta di Lilt per
sensibilizzare tutti i Comuni piemontesi alla tematica. Simbolicamente, vedremo numerosi municipi
illuminati di verde, perché è proprio con i gesti apparentemente minori che si possono raggiungere
le coscienze», spiega Davide Gilardino, presidente Anci Piemonte.
Il Piano europeo di lotta contro il cancro
Coerentemente con la strategia globale dell’OMS di eliminazione del tumore alla cervice, il Piano
europeo contro il cancro ha l’obiettivo di eliminare questo e tutti i tumori causati da papillomavirus,
attraverso la “strategia 90-70-90” da perseguire entro il 2025: 90% delle ragazze adolescenti
vaccinate e incremento significativo della protezione dei maschi adolescenti, 70% delle donne
sottoposte a screening HPV e 90% delle donne con lesioni precancerose e cancro trattate e seguite
con adeguati follow-up presso Centri di alta specializzazione.
Il Piano oncologico nazionale
Il Piano oncologico nazionale 2023-2027 recepisce pienamente questi obiettivi ribadendo
l’importanza del raggiungimento di elevati target vaccinali e di un’ottimale performance dei
programmi di screening alla cervice.
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023 – 2025, considera la lotta ai tumori HPV correlati
tra i dieci obiettivi prioritari.
Tra le principali azioni, c’è quella di favorire la vaccinazione attraverso, l’organizzazione di open
day e attività di catch up, l’ampliamento dell’accesso ai servizi vaccinali, l’estensione dell’offerta
attiva e gratuita del vaccino alle coorti almeno fino all’età di inizio dello screening del tumore per il
cancro della cervice uterina e della gratuità del vaccino per i maschi almeno fino ai 18 anni di età
compresi, il mantenimento della gratuità nel tempo per le coorti beneficiarie, l’adozione di
strumenti e tecnologie informatiche flessibili per supportare la chiamata attiva e la gestione della
prenotazione per ridurre le probabilità di non presentazione.
L’offerta vaccinale in Piemonte
È prevista la gratuità del vaccino:
– a ragazzi e ragazze nell’anno del compimento degli 11 anni
– a vita per le ragazze nate a partire dal 1993 e per i ragazzi nati a partire dalla coorte 2006,
non vaccinati in precedenza
– alle ragazze di 25 anni in occasione della chiamata al primo screening per la citologia
cervicale, se non vaccinate in precedenza
– a tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, a cui vengono riscontrate lesioni cervicali
di grado CIN 2 o superiore (prima del trattamento o entro i 3 anni successivi)
– uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini
– soggetti con infezione da HIV
Per tutte le altre situazioni è comunque prevista la vaccinazione a prezzo agevolato.
Le coperture vaccinali in Piemonte
Considerando la coorte del 2010 relativa ai ragazzi che compiono 15 anni nel 2025, le coperture
vaccinali per ciclo completo calcolate a fine ottobre 2025 raggiungono il 77,4% nelle femmine e il
69,4% nei maschi.
Per la coorte 2009, invece, le coperture vaccinali per ciclo completo a fine ottobre 2025 sono 79,5%
per le femmine e 71,5% nei maschi.
Le coperture sono ancora lontane dall’obiettivo di eliminazione proposta dall’OMS (90%) e
dall’obiettivo del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%).
Il Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori HPV-correlati
Realizzato dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO),
IncontraDonna, CittadinanzAttiva, Fondazione Umberto Veronesi, ThinkYoung, Consiglio
Nazionale dei Giovani, ACTO e LILT, il Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori HPV-correlati
sottolinea la necessità di attivare interventi specifici su quattro punti di politica sanitaria, che
includono:
– potenziare e rendere i servizi di prevenzione vaccinale e gli screening più accessibili;
– avviare campagne informative e di sensibilizzazione rivolte all’intera popolazione;
– promuovere programmi di prevenzione primaria e secondaria dei tumori in modo da garantire a
tutti l’accesso in sicurezza alle opportunità offerte dal nostro Sistema Sanitario Nazionale;
– monitorare, con cadenza almeno semestrale, i livelli di copertura vaccinale e screening attraverso
nuovi strumenti digitali.
Dichiarazione congiunta delle associazioni di volontariato (Acto Piemonte, Cittadinanzattiva e
Lilt)
«Il Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati all’HPV è un’iniziativa nazionale nata per
sensibilizzare, prevenire e agire concretamente contro i tumori causati dal Papillomavirus umano
(HPV), attraverso vaccinazione, screening e corretta informazione.
In Piemonte, le Associazioni aderenti al Manifesto collaborano attivamente con la Regione per
rafforzare le campagne di prevenzione, migliorare l’accesso ai servizi e diffondere la cultura della
salute. Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale contro il Tumore della Cervice Uterina
del 17 novembre, le Associazioni sono liete di promuovere l’illuminazione della Sacra di San
Michele come simbolo dell’impegno comune verso l’eliminazione dei tumori HPV correlati, con il
supporto e il patrocinio della Regione Piemonte, a testimonianza di una collaborazione concreta tra
società civile e istituzioni per la salute pubblica. L’obiettivo condiviso è ambizioso ma possibile:
eliminare i tumori HPV correlati e garantire un futuro libero da queste malattie prevenibili».
